Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Situato a breve distanza dal centro cittadino di Melbourne il Pixel Building, progettato dallo Studio 505, è il primo edificio australiano con emissioni di anidride carbonica pari a zero.Il nome dell'edificio dipende dal particolare aspetto delle facciate che, tramite l'utilizzo di pannelli colorati e di forma irregolare richiama appunto la conformazione di una composizione di pixel.L'impegno verso la sostenibilità dell'intero intervento ha interessato direttamente la scelta dei materiali, dei prodotti e delle tecnologie. E' stata utilizzata una miscela di calcestruzzo composta al 56% da inerti riciclati provenienti dalle demolizioni eseguite nell'area e la gran parte delle armature proviene dalla fusione di rottami per ridurre il quantitativo di energia incorporata in fase di produzione. Anche i pannelli esterni che fungono da frangisole, sono ricavati da materiale di scarto riciclato rivestiti da una sottile lamina di alluminio.Il Pixel Building è in grado di provvedere autonomamente al proprio fabbisogno energetico, producendo più energia di quanto ne consumi.L'impianto idraulico è stato concepito per auto alimentarsi grazie alle precipitazioni atmosferiche e per provvedere al riuso dell'acqua piovana che può essere immagazzinata in una grossa cisterna interrata e riutilizzata all'interno dell'edificio per scopi non potabili come lo scarico dei wc e delle docce.L'impianto di climatizzazione è basato su un sistema misto, radiante ad attivazione della massa con ventilazione meccanica.La produzione di energia elettrica è affidata a tre turbine eoliche, inoltre un grande impianto fotovoltaico installato sul tetto dell'edificio, con un sistema di orientamento automatico che garantisce un rendimento del 40% superiore rispetto a pannelli fissi Per riscaldare e raffreddare l'edificio sono utilizzate 4 pompe di calore ad assorbimento Robur (potenza unitaria: 35,3 kWt; 16,9 kWf; assorbimento elettrico 0,9 kW) utilizzano il ciclo termodinamico acqua-ammoniaca (NH3 – H2O) e l'aria esterna (in un range di utilizzo variabile: 0 °C÷45 °C per raffrescamento; -20 °C÷3 5 °C per riscaldamento) come fonte energetica rinnovabile (in media, il 35% della potenza termica utile), per produrre in modo alternato acqua calda o fredda.Diversamente dai cicli a compressione, il circuito ermetico non necessita di rabbocchi durante l'intero ciclo di vita dell'unità. In caso di basse temperature dell'aria, il ciclo di sbrinamento automatico dura pochi minuti e assicura l'erogazione del 50% della potenza. Il numero contenuto di parti in movimento favorisce l'affidabilità di queste macchine aerotermiche, che possono superare efficienze puntuali del 140% producendo acqua a temperature comprese fra 3 °C e 60 °C, a fronte di una riduzione fino al 86% del fabbisogno di energia elettrica rispetto a sistemi elettrici tradizionali. Grazie all'attenzione dedicata in fase progettuale ai diversi aspetti della filosofia sostenibile, riassumibili con le classiche tre "R" di recupero, riuso e risparmio, il Pixel Building ha ottenuto il punteggio più alto di "Green Stars" mai assegnato dal Green Building Council of Australia, e una prestigiosa serie di premi a livello internazionale che ha portato la Grocon, società coordinatrice del progetto, a definire il Pixel Building come "uno degli edifici più sostenibili al mondo". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...