Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pubblicata la 63° edizione dell’EY Renewable Energy Country Attractiveness Index (RECAI) che classifica i primi 40 Paesi al mondo per attrattività degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili. I dati mostrano la necessità di accelerare la transizione energetica per rispettare gli obiettivi fissati dalla COP28, nonostante i 1.800 miliardi di dollari investiti in energia green a livello globale nel 2023, 660 miliardi dei quali destinati alle rinnovabili. Nuovi impianti rinnovabili in Italia: un incremento del 41% I paesi con maggiori installazioni sono Stati Uniti, Cina, Germania, Francia, Australia, Regno Unito e India. Cresce l’Italia. Nel primo semestre del 2024, l’Italia ha installato 3,7 GW di nuove capacità rinnovabili, salendo al 13° posto, con il fotovoltaico che con 3,3 GW rappresenta quasi il 90% delle nuove installazioni, seguito da eolico, bioenergie e idroelettrico che, insieme, coprono circa 20 MW. Si tratta di un incremento del 41% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’aumento delle installazioni è sostenuto anche dal decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che ha destinato 5,7 miliardi di euro per la loro istituzione. Siamo però molto lontani dall’obiettivo fissato dal PNIEC al 2030 che chiede 130 GW di potenza rinnovabile installata. L’importanza dei sistemi di accumulo di energia (BESS) Si prevede un aumento della domanda di elettricità di 1,7 volte entro il 2050 e, secondo le stime di EY, i sistemi di accumulo di energia tramite batterie (BESS) acquisiranno un ruolo strategico nella gestione dell’intermittenza delle energie rinnovabili. Per i sistemi di accumulo si prevede una crescita da 160 GWh a 1800 GWh entro il 2030, rendendo cruciale un quadro normativo ottimale e l’innovazione tecnologica. L’Italia, che si posiziona al 6° posto nell’indice mondiale per i BESS, prevede di raggiungere 71 GWh di capacità entro il 2030. Giacomo Chiavari, EY Europe West Strategy and Transactions Energy Leader, sottolinea l’importanza di continuare e intensificare gli sforzi dell’Italia nel settore delle rinnovabili. “Con i nuovi decreti FER X e FER 2, abbiamo l’opportunità di accelerare sul percorso della transizione energetica e di avvicinarci agli obiettivi prefissati a livello nazionale. E’ però necessario aumentare il numero di installazioni e sfruttare le innovazione tecnologica e le partnership strategiche anche per consolidare lo sviluppo dei sistemi di stoccaggio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
24/02/2025 Rinnovabili in Italia: un sistema energetico interamente rinnovabile entro il 2050 può diventare realtà A cura di: Fabiana Valentini Uno studio de La Sapienza di Roma segnala che entro il 2050 l'Italia potrebbe basare il ...
19/02/2025 In attesa di KEY 2025, intervista a Christian Previati A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 cresce con più espositori, nuovi focus su idrogeno e porti green e un palinsesto ...
13/02/2025 Agroenergie: il contributo agricolo alle rinnovabili può raddoppiare L'agricoltura produce l'11% dell'energia rinnovabile in Italia, ma può arrivare al 22% entro il 2030. I ...