Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato da WindEurope, dedicato all’analisi di tutti gli aspetti dei parchi eolici che raggiungono il “limite di vita utile”. Per l’occasione l’associazione ha evidenziato l’importanza del repowering dei parchi eolici per rispettare i target previsti dall’Europa che deve raddoppiare la propria capacità di energia eolica entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi di sicurezza energetica e climatica. I parchi eolici onshore durano normalmente almeno 20-25 anni. Quando raggiungono la fine del ciclo di vita utile, ci sono diverse opzioni: è possibile prevedere riparazioni e piccoli aggiornamenti alle turbine, smantellare completamente le vecchie turbine riportando il sito allo stato precedente. E poi c’è la possibilità di fare un intervento di repowering, sostituendo le vecchie turbine con altre nuove e più efficienti. I vantaggi degli interventi di repowering dei parchi eolici I vantaggi del repowering sono diversi, spiega WindEurope. A partire dalla produzione di energia che viene praticamente triplicata riducendo il numero di turbine di un quarto, grazie all’installazione di turbine più efficienti e potenti, naturalmente nello stesso sito. Il repowering permette inoltre alle comunità locali di continuare a godere dei benefici del parco eolico. Purtroppo ci sono spesso vincoli che rendono molto difficile, se non impossibile un intervento di repowering. Secondo i nuovi dati di WindEurope, da qui al 2030 saranno dismessi oltre 13 GW di capacità eolica esistente, ma verranno installati solo 9 GW di capacità dal repowering. “Si tratta di un’opportunità mancata. I governi devono incentivare il repowering semplificando le regole e accelerando le autorizzazioni“. Secondo la normativa dell’UE, i progetti di repowering dovrebbero ottenere i permessi entro un massimo di 6 mesi. L’eolico all’insegna dell’economia circolare Il Seminario ha approfondito anche gli aspetti di sostenibilità e circolarità dell’energia eolica. Ad oggi l’85-90% di una turbina eolica è già riciclabile. Le pale sono più impegnative a causa dei materiali compositi in cui sono realizzate. Nel 2021 l’industria eolica ha chiesto di vietare lo smaltimento in discarica delle pale eoliche in tutta Europa e si è impegnata a riutilizzare, riciclare o recuperare il 100% delle pale dismesse. Anche i produttori hanno definito obiettivi in questo senso e stanno investendo nello sviluppo di tecnologie per arrivare a produrre pale completamente riciclabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...