Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stata recentemente ultimata nella zona sud di Porto San Giorgio, in provincia di Fermo, la Residenza Manzoni, realizzata a soli 200 mt. dal mare. L’immobile è composto da 30 unità immobiliari abitative di varie tipologie. Il progetto firmato dall’arch. Andrea Valentini coniuga sperimentazione e materiali ecosostenibili alla tradizione dei materiali e sistemi costruttivi. Oltre al raggiungimento della classe energetica A, particolare attenzione è stata dedicata al comfort ed al benessere abitativo interno. Proprio per questo è stato scelto l’uso del laterizio che garantisce durabilità e prestazione nel tempo cercando di superare le intrinseche difficoltà nell’isolamento dei ponti termici. Il progettista ha scelto di sperimentare un sistema di ancoraggio della fodera esterna del laterizio a faccia vista al telaio in cemento armato con l’uso delle fibre di carbonio e calce pozzolanica che sarà oggetto fra l’altro di un protocollo di ricerca per valutarne il comportamento strutturale ai fini antisismici. Inoltre per le fodere interne del tamponamento esterno sono stati utilizzati dei laterizi con bassa percentuale di foratura a forte massa ed elevata inerzia termica al fine di garantire un ottimo comfort abitativo estivo. Ulteriore elemento della tradizione di cui ci si è riappropriati è stato l’uso della calce idraulica naturale NHL 5 per la realizzazione degli intonaci interni garantendo una migliore abitabilità degli ambienti grazie a un’efficace traspirabilità delle murature, una ottima regolazione igrometrica degli ambienti, e alla riduzione della formazione di microorganismi ed acari. Anche per l’isolamento dei ponti termici delle parti strutturali in cemento armato all’esterno è stato utilizzato un termo-intonaco a base calce idraulica naturale. Inoltre è stata utilizzata per la tinteggiatura interna una pittura ai silicati Keim di elevata prestazione e a forte potere anallergico. Il legno è stato scelto come materiale per la realizzazione degli infissi esterni come materiale naturale e gradevole nel suo aspetto formale e naturale. Per garantire un’ottima regolazione dei ricambi d’aria è stato installato per ogni alloggio un impianto di ventilazione meccanica controllata. Altro elemento essenziale è stata la realizzazione di un sistema di raffrescamento passivo con tetto “bianco” e freddo tipo cool roof con applicazione sulla copertura piana di un sistema di impermeabilizzazione in pvc a massa bianca tipo Renolit, al fine di garantire la massima capacità di riflettere l’irradianza solare incidente sul tetto. Si è cercato di realizzare un “condominio a costo quasi zero” mediante l’installazione di un impianto fotovoltaico condominiale sulla copertura. Il basso consumo energetico è stato inoltre garantito dall’uso di impianti di ascensore a basso consumo del tipo MRL. Tutti gli alloggi sono stati provvisti di un impianto domotico di base che garantisse facilità di gestione e possibilità applicazione di ulteriori moduli espansivi di funzione. Scheda Progetto Mattoni F.V. a pasta molle: SanMarco-Terreal Italia Srl Malta per mattoni F.V.: Ruredil Intonaci: Spring Color Srl Tetto Piano: Sistema Renolit Alkorbright Impianto fotovoltaico: Solyndra Impianto solare termico: SonnenKraft Impianto Elettrico: Vimar Infissi: De Carlo Infissi Spa Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...