Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tetro Indice degli argomenti: La dipendenza energetica dall’estero Auspicata una revisione del prezzo dell’energia La revisione del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) e una forte spinta allo sviluppo delle rinnovabili. Questi due degli elementi che emergono dall’Agenda del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto che ha delineato il programma del suo dicastero, incastonandolo all’interno del non poco complicato contesto geo-politico sul fronte energetico e dell’attuazione del Pnrr alla luce dell’inflazione. La dipendenza energetica dall’estero “La fotografia di oggi ci dice che l’Italia produce solo il 25% dell’energia di cui necessita – spiega Pichetto – il restante 75% viene importato da Paesi esteri, sotto forma di gas, di prodotti petroliferi e di carbone”. Per raggiungere “elevati livelli di indipendenza energetica nazionale – osserva il ministro – è necessario un percorso di crescita esponenziale delle fonti rinnovabili“. Intervenendo ai Med Dialogues a Roma ha parlato di un obiettivo del nostro paese di installare 10/12 gigawatt di nuova potenza rinnovabile ogni anno nei prossimi anni. Ma avverte che “per sviluppare tutti gli impianti occorrerà del tempo”, ed è per questo che “in questa fase di transizione non possiamo non ricorrere al gas“. Intervenendo in audizione in Senato il ministro ha aggiunto che “E’ in fase di finalizzazione sia il decreto attuativo sull’individuazione delle aree idonee alla realizzazione di impianti di energia rinnovabile che il decreto FER2, la cui attuazione consentirà di incentivare complessivamente 4590 megawatt di impianti”. Diventano allora “fondamentali” i rigassificatori di Piombino e Ravenna; a questi si deve anche affiancare un’azione di potenziamento di quelli di Panigaglia-La Spezia, Livorno, e Rovigo, oltre al raddoppio del Tap e al mantenimento, ammodernamento e ampliamento degli impianti nazionali di stoccaggio di gas. C’è poi anche una riflessione su altri due rigassificatori: uno a Gioia Tauro e uno a Porto Empedocle. Auspicata una revisione del prezzo dell’energia Il ministro si aspetta di “giungere, anche grazie al contributo che arriverà da Arera e dall’Antitrust, ad un processo di revisione della formazione del prezzo dell’energia elettrica sganciato dal prezzo del gas”. “L’insieme di tutte queste misure – rileva Pichetto – consentirà di sostituire entro il 2025 circa 25 miliardi di metri cubi di gas russo e di garantire un risparmio di circa 5 miliardi di metri cubi grazie alle fonti rinnovabili e alle misure di efficientamento energetico”. Bisogna poi tener presente “il programma di aumento della produzione di gas nazionale”; si potrà passare da poco più di 3 miliardi di metri cubi all’anno a 5 miliardi di metri cubi, con un incremento di 2 miliardi di metri cubi di gas che, “grazie al decreto Aiuti quater, sarà messo a disposizione del settore industriale a prezzi più equi rispetto a quelli di mercato”. Avrà senz’altro il suo peso specifico poi la revisione del Pniec. Un documento che inquadra la politica energetica del nostro Paese, e che il prossimo anno – spiega Pichetto – dovrà esser revisionato: “Il nuovo Piano che l’Italia dovrà presentare alla commissione entro il prossimo 30 giugno continuerà a svilupparsi sulle cinque dimensioni dell’Ue: decarbonizzazione (riduzione emissioni e rinnovabili); efficienza energetica; sicurezza energetica; mercato interno dell’energia; ricerca, innovazione e competitività”. C’è poi la partita del Pnrr, che sul ministero dell’Ambiente preme in maniera preponderante. Sulle scadenze del Pnrr – conclude Pichetto – siamo pronti ma sulle misure bisogna tenere in considerazione l’impatto dell’inflazione, che può arrivare a superare i 5 miliardi soltanto per le opere che riguardano la transizione ecologica e la rivoluzione verde. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...