Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un’operazione dell’ordine dei 20 milioni di euro che porterà alla riqualificazione del supercondominio “Eleonora Duse” a Sesto San Giovanni: parte nel mese di luglio il progetto di rigenerazione urbana sviluppato dal general contractor CRT Group, con la società di servizi per la progettazione DVArea. Oltre alla progettazione, DVArea gestirà anche le fasi di direzione lavori e coinvolgerà le sue partecipate: DVA per l’architettura, DVMep per gli impianti e DVS per le strutture. I lavori saranno portati avanti con processi orientati alla condivisione operativa e alla gestione digitale di tutte le fasi di progettazione, digitalizzazione e gestione. Il cantiere rientra nell’ambito delle opere incentivate con il Superbonus 110% e porterà a un totale rinnovamento di tutti e tre gli edifici che compongono l’area. Sono previsti interventi di riqualificazione sismica e di consolidamento strutturale su tutti i nodi di facciata, la realizzazione del cappotto termico e di una nuova finitura estetica, la sostituzione degli infissi e la riqualificazione con il consolidamento dei garage sotterranei di ogni condominio. Sicurezza e risparmio in bolletta, gli obiettivi della rigenerazione urbana La società piemontese CRT Group arriva con questo progetto al suo ventesimo cantiere Superbonus gestito in Lombardia negli ultimi 24 mesi. La società è stata infatti coinvolta anche nella rigenerazione urbana del quartiere Gallaratese di Milano, con 6 edifici già consegnati, 6 in fase di riqualificazione e altri 7 in partenza. Numeri che evidenziano la crescente attenzione per la riqualificazione del patrimonio esistente. Come ha sottolineato Alberto Cerutti, presidente di CRT Group Srl, «ristrutturare gli edifici in Italia è di fondamentale importanza. La maggior parte degli immobili italiani ha più di 30 anni. Sono stati costruiti in periodi dove l’attenzione all’efficienza energetica e costruttiva era scarsa o insistente. Si tratta di stabili che quindi consumano molto, non garantiscono adeguati standard qualitativi e nel lungo periodo possono portare a sprechi ed elevate spese di gestione, difficili da essere considerati un patrimonio e un investimento». L’importanza della riqualificazione, oltre gli incentivi In questo contesto, l’incentivo del Superbonus 110% sta dando al mercato una spinta in più. Le agevolazioni fiscali hanno sicuramente aiutato i cittadini a comprendere l’importanza di ammodernare il patrimonio immobiliare italiano. Ma il processo (con o senza incentivi) dovrà continuare e rafforzarsi negli anni futuri. «Noi come azienda siamo fortemente convinti della necessità di proseguire in questa direzione, ampliando gli interventi di efficientamento energetico e strutturale anche a settori diversi dal residenziale, come l’hotellerie e gli edifici direzionali» conclude il Presidente di CRT Group. Le inefficienze del supercondominio “Eleonora Duse” a Sesto San Giovanni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.