Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Protagonista il fotovoltaico: il ruolo delle politiche e del mercatoSfide e opportunità per la crescita delle rinnovabiliUn capitolo sulle rinnovabili nei trasporti, riscaldamento e carburanti La trasformazione del settore energetico grazie alla crescita delle fonti rinnovabili, continuerà anche nei prossimi anni ed entro il 2030 potrebbero eguagliare l’intera capacità energetica delle principali economie odierne. Le fonti green, guidate dal fotovoltaico, sono sulla buona strada per soddisfare quasi la metà della domanda globale di elettricità entro la fine di questo decennio. E’ quanto emerge dal nuovo Rapporto Renewables 2024 dell’International Energy Agency (IEA) che presenta le previsioni al 2030 dello sviluppo delle energie rinnovabili nei settori dell’elettricità, dei trasporti e del riscaldamento. Con una crescita prevista di oltre 5.500 gigawatt (GW) di nuova capacità installata entro il 2030 (quasi tre volte l’aumento registrato tra il 2017 e il 2023), il rapporto esamina anche le sfide che l’industria deve affrontare e i principali ostacoli che frenano un’espansione più rapida. Protagonista il fotovoltaico: il ruolo delle politiche e del mercato La crescita delle fonti rinnovabili è spinta soprattutto dal fotovoltaico, che si stima rappresenterà circa l’80% della nuova capacità prevista entro il 2030, grazie alla costruzione di nuove grandi centrali solari e all’aumento delle installazioni sui tetti, sia residenziali che commerciali. Le politiche di supporto e l’evoluzione economica favorevole hanno reso il fotovoltaico la soluzione più conveniente per generare nuova energia elettrica in quasi tutti i paesi. Nonostante alcune criticità si prevede, inoltre, una ripresa anche per il settore eolico. Il rapporto IEA sottolinea come la capacità globale di energia rinnovabile prevista da oggi al 2030 sia destinata a eguagliare quella attuale di Cina, Unione Europea, India e Stati Uniti messe insieme. Al centro di questa trasformazione c’è la Cina, che dovrebbe contribuire al 60% della nuova capacità installata a livello globale, rafforzando la propria posizione di leader mondiale nel settore e arrivando a ospitare praticamente la metà della capacità totale di energia rinnovabile del mondo. Un ruolo importante lo gioca anche l’India, che si distingue per il più rapido tasso di crescita tra le grandi economie. Sfide e opportunità per la crescita delle rinnovabili Oltre a delineare le prospettive di crescita, il rapporto analizza le principali sfide che il settore deve affrontare per accelerare il passo verso la decarbonizzazione. Quasi 70 paesi, che rappresentano l’80% della capacità globale di energia rinnovabile, dovrebbero infatti raggiungere o superare gli obiettivi attuali al 2030. Tuttavia tale crescita prevista non è del tutto allineata all’obiettivo fissato durante la COP28 di triplicare la capacità globale entro il decennio; si prevede infatti che la capacità raggiungerà 2,7 volte il livello del 2022 entro il 2030. Secondo l’IEA, il traguardo è comunque raggiungibile se i governi agiscono rapidamente, con piani ambiziosi nei prossimi contributi nazionali determinati dall’Accordo di Parigi e rafforzando la cooperazione internazionale per ridurre i costi di finanziamento nelle economie emergenti. Tra le sfide da affrontare il Rapporto segnala le difficoltà legate all’integrazione delle energie rinnovabili nei sistemi esistenti e la necessità di adeguare le reti, che possono rallentare l’espansione della capacità installata. Il tasso di curtailment, ossia l’energia rinnovabile prodotta ma non utilizzata, è in aumento, e in alcuni paesi raggiunge il 10%. L’IEA suggerisce misure per aumentare la flessibilità dei sistemi energetici, tra cui costruire e modernizzare 25 milioni di chilometri di reti elettriche e raggiungere 1.500 GW di capacità di stoccaggio entro il 2030. Un’altra sfida riguarda i costi delle tecnologie, in particolare la produzione locale di pannelli solari e turbine eoliche. Sebbene i prezzi dei moduli fotovoltaici siano calati drasticamente, la concentrazione della capacità produttiva in Cina ha portato a un eccesso di offerta, con conseguenti perdite finanziarie per i produttori. Il rapporto prevede che entro il 2030 la capacità produttiva del fotovoltaico triplicherà anche in India e Stati Uniti, migliorando la diversificazione globale. Tuttavia, i costi di produzione rimangono più elevati rispetto alla Cina, il che rende necessario sviluppare politiche equilibrate che tengano conto di fattori quali la creazione di posti di lavoro e la sicurezza energetica. Un capitolo sulle rinnovabili nei trasporti, riscaldamento e carburanti Per la prima volta, l’IEA dedica un capitolo ai carburanti rinnovabili: per raggiungere gli obiettivi climatici internazionali sarebbe necessario non solo accelerare la diffusione delle energie green, ma anche accelerare in modo significativo l’adozione di bioenergie, biogas, idrogeno ed e-fuels, analizzandone il potenziale per decarbonizzare settori difficili da elettrificare, tra cui l’industria, l’edilizia e i trasporti. Sebbene i costi di queste tecnologie siano ancora superiori a quelli dei combustibili fossili, il rapporto prevede che la loro quota nel mix energetico globale raggiungerà solo il 6% entro il 2030. Per accelerare la loro adozione, sarà necessaria una maggiore attenzione politica e incentivi economici mirati. Il rapporto esplora anche lo sviluppo della capacità di produzione di elettrolizzatori per l’idrogeno, evidenziando come l’espansione delle rinnovabili sia fondamentale per produrre idrogeno verde su larga scala. L’analisi dell’IEA si concentra, infine, sulle tendenze delle politiche pubbliche che stanno guidando la crescita delle rinnovabili, sui progressi tecnologici nel settore dell’eolico e del fotovoltaico e sulle prospettive di mercato per le aziende del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
24/02/2025 Rinnovabili in Italia: un sistema energetico interamente rinnovabile entro il 2050 può diventare realtà A cura di: Fabiana Valentini Uno studio de La Sapienza di Roma segnala che entro il 2050 l'Italia potrebbe basare il ...
19/02/2025 In attesa di KEY 2025, intervista a Christian Previati A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 cresce con più espositori, nuovi focus su idrogeno e porti green e un palinsesto ...
13/02/2025 Agroenergie: il contributo agricolo alle rinnovabili può raddoppiare L'agricoltura produce l'11% dell'energia rinnovabile in Italia, ma può arrivare al 22% entro il 2030. I ...