Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nell’ambito della revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili (RED III), gli eurodeputati e la Presidenza svedese del Consiglio, dopo quasi 2 anni di negoziati, hanno concordato in via informale di fissare un target vincolante della quota di energie rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE al 42,5% entro il 2030 (rispetto all’attuale obiettivo del 32%) con l’impegno degli Stati membri di raggiungere il 45%. L’accordo informale, che dovrà ora essere approvato dal Parlamento e dal Consiglio, conferma la determinazione dell’UE a raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2030. Sono inoltre previste semplificazioni per accelerare le procedure per la concessione di permessi per nuovi impianti di energia rinnovabile e per gli interventi di repowering di quelli esistenti. I Paesi entro un periodo massimo di 12 mesi dovranno approvare le nuove installazioni situate in aree considerate idonee, “renewables go-to areas“, entro 24 mesi nelle altre aree. L’accordo provvisorio rafforza inoltre la cooperazione transfrontaliera sulle energie rinnovabili. Nei trasporti le energie pulite dovrebbero garantire una riduzione del 14,5% delle emissioni di gas serra, grazie all’incremento dell’uso di biocarburanti avanzati e una percentuale più ambiziosa di carburanti rinnovabili di origine non biologica, come l’idrogeno. L’accordo prevede misure che rafforzano i target annuali per le energie rinnovabili nel settore del riscaldamento, del raffreddamento e nei sistemi di teleriscaldamento. Introduce inoltre un parametro di riferimento specifico per le energie rinnovabili del 49% per il consumo di energia negli edifici entro il 2030. Anche per l‘industria è stato inserito un obiettivo indicativo di 1,6% di aumento annuale dell’uso di energia rinnovabile e uno vincolante per portare al 42% entro il 2030 l’idrogeno rinnovabile nel consumo totale di idrogeno. Si inasprisce la normativa per la produzione di energia da biomassa: l’UE sovvenzionerà esclusivamente pratiche sostenibili, evitando impatti negativi sul suolo e sulla biodiversità. Markus Pieper (PPE, DE), eurodeputato capogruppo della commissione Industria, Ricerca ed Energia ha espresso molta soddisfazione: “La direttiva sulle energie rinnovabili è un grande successo. Garantisce più energia rinnovabile, più protezione del clima e una crescita più rapida delle energie rinnovabili in Europa, avvicinandoci agli obiettivi climatici di Parigi e riducendo la nostra dipendenza da altri”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...