Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Rinnovabili ed efficienza energetica. Proposte per un rilancio nel nuovo contesto globale. Questo il titolo del Convegno organizzato dall'OIR il 5 luglio presso la Sala Guido Carli di UniCredit, dove è stato presentato il Rapporto OIR 2011. Nel corso del convegno sono stati discusse le principali tematiche strategiche per il settore delle rinnovabili e dell'efficienza energetica. In particolare:1 – I costi e i benefici delle rinnovabili per il Sistema Paese2 – Le Smart City, Inteso come sviluppo congiunto di rinnovabili ed efficienza energetica per rendere sostenibili le città3 – Le dieci priorità per il rilancio di rinnovabili ed efficienza energetica4 – Un nuovo modello di pianificazione della politica energetica italiana, cioè il Programma di Sostenibilità Energetica (PSE), basata sull'efficientamento sia della produzione sia dei consumi per sostituire il tradizionale Piano Energetico Nazionale che invece si basa solo sulla produzione energetica I PRINCIPALI PUNTI EMERSI:1 – Il mercato delle rinnovabili prosegue la sua crescita sostenuta: gli investimenti sono passati da 186 mld di US$ nel 2009 a 241 mld di US$ nel 20102 – Lo sviluppo delle rinnovabili apporterà al sistema italia benefici per 50 mld di € al 20203 – Le rinnovabili creeranno 60.000 nuovi posti di lavoro in Italia al 20204 – I benefici delle rinnovabili stanno rendendo la maggior parte delle tecnologie verdi competitive con le fonti fossili5 – Lo sviluppo delle tecnologie di generazione per le Smart City apriranno, in Italia, un mercato da almeno 15 mld di € Relatori: Paolo Fiorentino UniCredit, Massimo Pecorari UniCredit, Andrea Gilardoni Agici e Bocconi, Gaetano Benedetto WWF, Claudio Arcudi Accenture, Marco Carta Agici, Christian Jacob Andritz, Mauro Sartori Api Nova Energia, Roberto Venafro Edison, Gaetano Maccaferri SECI Energia, Stefano Colombo Alpiq, Pietro Colucci Kinexia, Francesco Starace Enel Green Power, Marco Lacarra Comune di Bari, Paolo PissarelloComune di Genova, Corrado Clini Ministero dell'Ambiente, Andrea Clerici BEI, Nino Tronchetti Provera Ambienta SGR, Claudio Ferrari Federesco, Massimo Beccarello Confindustria, Generale Carlo Peluso Ministero della Difesa, Stefano Saglia MISE, Alberto Biancardi AEEG. Approfondisci il Rapporto OIR 2011 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.