Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) ha presentato alla VI Conferenza economica a Lecce il rapporto sulle agro energie da cui emerge che le potenzialità di biomasse e biogas sono enormi e possono accrescere la competitività delle imprese. La Cia, in particolare, nel corso della sessione dei lavori su "Le nuove opportunità: le agroenergie" ha sottolineato il ruolo da protagonista dell'agricoltura italiana nel raggiungimento degli obiettivi posti dall'Europa del 20-20-20. Il 45 per cento dell'energia "green" verrà infatti dalle campagne e dai boschi. Ma a una condizione, cioè che questo processo venga accompagnato da politiche chiare, mirate e lungimiranti, ma soprattutto finalizzate all'integrazione. Biomasse e biogas insieme hanno i numeri e il potenziale per diventare una fonte strategica per la nuova politica energetica nazionale -ha spiegato la Cia- ma rappresentano anche un'opportunità di reddito integrativa per le aziende agricole, in grado di far crescere il Pil del settore di almeno 5 punti. Ma soprattutto puntare sulle agroenergie vorrebbe dire abbassare i costi della bolletta energetica e dei carburanti e ridurre le emissioni di anidride carbonica. Un aiuto per le imprese, ma anche un vantaggio per tutti.Oggi, infatti, la "nostra bolletta" è altissima, visto che l'Italia è costretta a importare l'85 per cento dell'energia che consuma. Ogni anno -ha osservato la Cia- "perdiamo" 60 miliardi di euro per l'acquisto di petrolio e gas dai Paesi esteri. Una condizione che ci accomuna al resto d'Europa: solo nel 2011 la Ue a Ventisette ha speso 488 miliardi di euro per questa voce di import. Sfruttando al meglio le agroenergie, invece, l'Italia potrebbe diminuire la sua dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, con un doppio vantaggio: fino a 20 miliardi di euro di risparmio in termini di costi e, soprattutto, un grande beneficio all'ambiente con 240 milioni di tonnellate in meno di Co2 nell'aria nei prossimi dieci anni. In più -ha continuato la Cia- lavorare a una filiera energetica "green" tutta italiana favorirebbe l'occupazione, in particolare quella giovanile. Secondo uno studio recente dell'Università Bocconi, se l'Italia riuscirà a raggiungere gli obiettivi prefissati dall'Europa per il 2020, l'industria energetica verde avrà creato nel Belpaese ben 250 mila posti di lavoro, di cui presumibilmente più di 100 mila lavoreranno nel settore delle biomasse. Purtroppo, però, i problemi sono ancora tanti. A partire dal sistema degli incentivi. "Prima di tutto -ha dichiarato il vicepresidente della Cia, Domenico Brugnoni- è necessario che i contributi alle energie sostenibili accompagnino la transizione dalle fonti fossili a quelle rinnovabili, con interventi che premino l'innovazione e l'efficienza a discapito delle speculazioni". Gli obiettivi, però, non devono essere solo quantitativi ma anche qualitativi: "bisogna avere le idee chiare sui modelli aziendali che vogliamo sostenere tramite il sistema delle tariffe incentivanti -ha proseguito Brugnoni-. La generazione distribuita, cioè piccoli e medi impianti diffusi nel territorio e orientati allo sviluppo locale, è la chiave per dare agli agricoltori un ruolo centrale nella ‘rivoluzione verde' e trasformarli da semplici fornitori di biomasse, che altri trasformeranno energeticamente, in protagonisti virtuosi e consapevoli sul fronte alimentare, energetico e ambientale".Insomma, "il ‘food' resta la vera vocazione dell'azienda agricola -ha aggiunto Marino Berton, presidente dell'Aiel, l'associazione italiana energie agroforestali della Cia- ma l'integrazione con la produzione energetica è un'occasione eccezionale di competitività che può dare al ‘made in Italy' agricolo una marcia in più", anche per uscire dall'attuale fase di crisi. Ma quanto "valgono" le biomasse? Sono la principale fonte di energia rinnovabile in Europa -ha sottolineato la Cia- e, solo in Italia, hanno fatto risparmiare all'ambiente 24 milioni di tonnellate di Co2. Si tratta dell'energia termica o elettrica derivante dall'utilizzo delle biomasse legnose, di pellet, cippato e delle potature di colture arboree, più in generale degli scarti di agricoltura e allevamento: un'energia che non solo è a "emissione zero", ma è anche economicamente competitiva, dal momento che arriva a costare meno della metà dei combustibili fossili, e soprattutto è molto più stabile e indipendente dalle fluttuazioni del mercato. Già oggi oltre 20 milioni di tonnellate di biomasse legnose sono destinate ogni anno alla produzione di energia termica, con un fatturato che supera abbondantemente i 5 miliardi di euro. E il futuro è ancora più promettente: perché ogni 10 mila litri di gasolio che sostituiamo con interventi di efficienza energetica e l'uso di combustibili legnosi prodotti "in loco", lasciamo sul territorio 10mila €/anno a sostegno dell'economia locale.Quanto al biogas, oggi sta vivendo un momento di grande espansione: solo fra il 2010 e il 2011 gli impianti in Italia sono quasi raddoppiati, passando da 273 a 521, con un aumento del 91 per cento. A dare il contributo più rilevante allo sviluppo del settore è stato finora il Centro-Nord, in particolare la Lombardia (210 impianti). Però c'è ancora molto da fare -ha dichiarato la Cia- poiché solo nel campo del biogas l'Italia ha un obiettivo al 2020 pari a 1,2 gigawatt, e ora siamo a meno di un terzo di questo potenziale (650 megawatt). Ecco perché oggi bisogna favorire la nascita di nuovi impianti, cosiddetti di "co-digestione", in grado di utilizzare biomasse vegetali insieme a effluenti zootecnici e sottoprodotti agricoli e agroindustriali. Tanto più che il biogas è molto flessibile nell'uso finale, visto che può essere usato nei luoghi di produzione in motori cogenerativi per produrre energia elettrica e termica, oppure raffinato a biometano e immesso nella rete del gas o anche utilizzato nell'autotrazione. In particolare il biometano, cioè il biogas opportunamente depurato, ha potenzialità enormi. Realizzato con biomasse di integrazione e sfruttando i terreni un tempo destinati al "seat aside", potrebbe portare le imprese agricole a una produzione entro il 2030 di circa 8 miliardi di metri cubi. Con un risparmio di 5 miliardi di euro l'anno sull'importazione di gas. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
12/05/2017 Aggiornato il contatore rinnovabili non fotovoltaiche Il Gestore ha pubblicato l’aggiornamento a fine marzo 2017 del contatore delle rinnovabili non fotovoltaiche, a ...
23/01/2017 Vetrina internazionale per il mondo del riscaldamento a biomassa Una nuova manifestazione dedicata al mercato del riscaldamento attraverso la combustione delle sostanze legnose: legna, cippato ...
30/06/2016 E' on line il portale per richiedere gli incentivi rinnovabili non fotovoltaiche Dal GSE chiarimenti sulle procedure applicative del decreto DM 23 giugno 2016 e sulla pubblicazione bandi ...
11/05/2016 850mila impianti rinnovabili nei comuni italiani. Primato nella produzione di energia FV Investimenti, innovazioni tecnologiche e politiche internazionali per la lotta ai cambiamenti climatici, a partire dall’Accordo sul Clima ...
02/05/2016 Dall’UE arriva l’OK per il decreto rinnovabili non FV Da una nota della Commissione Europea si legge che Bruxelles ha concluso l’iter di valutazione del ...
25/02/2016 I vantaggi dei piccoli impianti di cogenerazione da biomasse Il gruppo di Fisica Tecnica della Libera Università di Bolzano ha realizzato, tra il 2013 e ...
15/10/2015 Decreto rinnovabili non fotovoltaiche: il rischio per le biomasse secondo AssoDistil AssoDistil, l’Associazione degli industriali distillatori italiani, ritiene che il decreto sulle rinnovabili non fotovoltaiche, testo di prossima ...
06/08/2015 In Toscana il primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa Nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, in Toscana, all’impianto geotermico esistente “Cornia 2” è stata affiancata una ...