Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La sottosegretaria del MiTE Ilaria Fontana ha risposto a un’interpellanza dell’onorevole Generoso Maraia del M5S sulle tempistiche di emanazione dei decreti attuativi previsti dal DL 8/11/21 sulla promozione dell’energia da rinnovabili e sulle iniziative che il Governo intende attuare nella definizione di un quadro regolatorio che faciliti l’installazione degli impianti fotovoltaici e lo sviluppo delle Comunità Energetiche, in linea con gli obiettivi fissati dal PNRR. La sottosegretaria Fontana ha spiegato che il Governo sta affrontando la crisi energetica in atto cercando di sostenere la maggior diversificazione energetica possibile e, nell’ambito della complessa strategia per superare la crisi e abbattere gli aumenti di luce e gas, le politiche di decarbonizzazione hanno e, sempre di più avranno, un ruolo da protagoniste. Le priorità su cui lavora il Governo sono 2 in particolare: da una parte si dovrà accelerare la penetrazione nel sistema delle fonti rinnovabili e lo sviluppo di biocombustibili, biometano e idrogeno; dall’altra si dovranno fare interventi per la riduzione della domanda energetica, l’efficientamento e il maggior risparmio energetico. Coerentemente con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030 e al 2050, il Governo ha definito misure finanziarie e di semplificazione – che si vanno a sommare a quelle previste da PNIEC e PNRR – che interessano anche l’installazione degli impianti rinnovabili. L’ultimo decreto approvato, il 199/21 è dedicato all’attuazione della Direttiva RED II sulla promozione dell’uso delle rinnovabili, definisce gli strumenti per raggiungere gli obiettivi di incremento della quota di energia da fer al 2030, con attenzione anche alla “partecipazione degli enti preposti al rilascio delle autorizzazioni per la selezione delle aree su cui installare gli impianti rinnovabili, con procedure accelerate e semplificate”. Il Governo ha inoltre adottato una strategia a sostegno dello sviluppo delle Comunità Energetiche, grazie anche alle risorse del PNRR e l’intenzione è quella di favorire questo modello e l’autoconsumo anche per gli impianti di dimensioni contenute. Per quanto concerne il decreto FER 2, la sottosegretaria ha chiarito che sarà adottato in tempi brevi e sarà volto al sostegno delle fonti e tecnologie non ancora pienamente mature e con costi elevati di esercizio, tra cui per esempio eolico offshore, impianti a biogas, solare termodinamico. Inoltre è “in corso di predisposizione un altro provvedimento, ovvero il nuovo FER1, finalizzato all’incentivazione delle tecnologie più mature, che si caratterizzano per costi fissi bassi o suscettibili di riduzione”. Sviluppo del biometano E’ stato predisposto e notificato alla Commissione Europea il decreto che definisce criteri e modalità per la concessione di un contributo a fondo perduto per le spese ammissibili connesse a un investimento per l’efficientamento, la riconversione di impianti esistenti a biogas, la valorizzazione e la corretta gestione del digestato e reflui geotecnici e l’acquisto di trattori alimentati a biometano. “Le risorse messe a disposizione per le fonti rinnovabili, gli strumenti tariffari e le detrazioni, compongono già un ampio quadro di investimenti al settore, la fida sarà quella di garantire la sicurezza del sistema energetico assicurando contemporaneamente la decarbonizzazione” – ha concluso Ilaria Fontana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...