Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Serve accelerare sulle rinnovabili per contrastare il cambiamento climatico. Secondo il report World Energy Outlook 2023 pubblicato dall’International Energy Agency (IEA), bisognerebbe addirittura triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030 per rispettare l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Le fonti energetiche possono giocare un ruolo importante, se combinate a elettrificazione dei consumi e strategie lungimiranti. Se ne è parlato a Roma, in occasione del convegno organizzato da Kyoto Club dal titolo “Le rinnovabili fanno bene all’Italia”. Per il nostro Paese, diventa quindi fondamentale l’iter parlamentare del Decreto energia e la revisione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), da terminare entro il 30 giugno 2024. Investire sulle rinnovabili, un’esigenza globale L’importanza dell’investire sulle rinnovabili è stata sottolineata da più voci, in tutto il mondo. All’ultima COP 28 di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è stabilito di triplicare a livello globale la potenza energetica da fonti rinnovabili. Secondo le stime, bisognerebbe passare dagli attuali 3.500 gw di energia da rinnovabili globali a 11mila gw entro il 2030. Anche i dati pubblicati da Copernicus climate change (C3s), il programma di osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Europea e Commissione europea, confermano l’urgenza. Il 2023 è stato l’anno più caldo registrato dal 1850 a oggi e l’aumento della temperatura media globale è già vicino agli 1,5°C. Un caso a cui guardare è quello della Germania, dove nel 2023 per la prima volta le rinnovabili sono state responsabili di più del 50% della produzione elettrica. E l’Italia? L’Italia, se pur con forte ritardo, mostra un comparto energetico vitale e competitivo, come dimostrano i 5 GW fotovoltaici installati nel 2023. Lo ha confermato Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club: il boom delle rinnovabili, la cui potenza nel 2023 è cresciuta del 50% arrivando a 500 GW, tocca anche il nostro Paese. Nel 2023 in tutto lo Stivale sono stati installati 5,2 GW solari e 0,4 GW eolici. Le energie pulite avranno un ruolo decisivo per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la dipendenza da fonti fossili. La trasformazione energetica potrà anche creare posti di lavoro e aprire nuove opportunità economiche legate alle tecnologie sostenibili. L’importante, come ha sottolineato l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Dr. Hans-Dieter Lucas, è stare al passo e guidare la trasformazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...