Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Commissione Ambiente ed Energia della conferenza delle Regioni e delle Province Autonome nella seduta della scorsa settimana ha deciso di rinviare l'esame dei decreti del Governo sugli incentivi per le energie rinnovabili. Massimo Giordano, assessore allo Sviluppo economico e all'Energia della Regione Piemonte e coordinatore della Commissione, ha sottolineato: "La materia assume un'importanza basilare, non solo alla luce della produzione di energia da fonti rinnovabili e del conseguimento degli obiettivi europei di riduzione dei fattori di dipendenza dai combustibili fossili, ma anche rispetto alle tematiche ambientali (riduzione dei fattori di cambio climatico legati alle emissioni di CO2) e a quelle agricole, per un minore impatto ed uso di risorse. Da qui la necessità di un attento esame delle proposte del Governo e del raggiungimento di una scelta condivisa sugli incentivi per le energie rinnovabili e su una marcata sburocratizzazione del meccanismo di accesso al registro degli impianti". Secondo l'ultima ipotesi di mediazione emersa in Commissione, le Regioni potrebbero esprimere un parere positivo sul decreto qualora venisse accolta la proposta di incrementare il tetto economico da 500 milioni di euro a 1 miliardo di euro ed escludere dagli impianti soggetti a registro quelli di potenza inferiore a 20 kW, quelli pubblici di qualsiasi potenza, nonché gli impianti con caratteristiche innovative e quelli a concentrazione. "Abbiamo anche ribadito – ha continuato Giordano – la necessità di reintrodurre le premialità per le azioni consistenti nell'eliminazione dell'amianto dai tetti e nella riqualificazione ambientale della produzione energetica degli edifici, privilegiando l'uso di tecnologie e materiali prodotti nell'Unione Europea". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2015 Adeguamento ISTAT per impianti FV in 1° Conto Energia Ater, Associazione Tecnici Energie Rinnovabili, in un comunicato informa che in questi giorni chi abbia aderito ...
07/06/2013 Finisce il V conto energia, raggiunti i 6,7 miliardi di euro Il GSE in un comunicato ha annunciato la fine del V Conto energia per il solare ...
24/01/2013 Il Decreto Conto Termico non soddisfa pienamente il Co.Aer Il Decreto Conto Termico, tappa essenziale per raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica nazionale, si propone il ...
18/12/2012 GSE: Conto energia, superati i 6.5 miliardi di euro Il GSE in una nota informa che il totale del costo cumulato annuo del Conto Energia, ...
23/08/2012 Aperto il primo Registro per gli impianti Fotovoltaici superiori a 12 kw Il Gestore dei Servizi Energetici ha comunicato che dalle 9.00 del 20 agosto e fino alle ...
27/07/2012 Il fotovoltaico come “sistema” per produrre energia pulita. Intervista a Valerio Natalizia Per comprendere meglio l'impatto del Quinto Conto Energia sull'industria del fotovoltaico italiano abbiamo intervistato Valerio Natalizia, ...
16/07/2012 V Conto Energia, Anter: ascoltate solo in parte le nostre richieste ANTER, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili e i suoi oltre 120mila associati manifestano perplessità su alcune ...
13/07/2012 Quinto Conto Energia operativo dal 27 agosto E' stata raggiunta ieri, 12 luglio, la soglia di 6 miliardi di costo annuo degli incentivi per ...
12/07/2012 Decreto rinnovabili, positiva valutazione dell’Associazione Nazionale del Solare Termodinamico Una voce fuori dal coro quella del Presidente di ANEST, Gianluigi Angelantoni, che in una nota ...
12/07/2012 L'allarme di Power-One sul V Conto Energia In seguito alla firma dei due decreti ministeriali che definiscono i nuovi incentivi per l'energia fotovoltaica ...