Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il più alto edificio statunitense subirà un rinnovamento in stile ambientalista da 350 milioni di dollari: un’operazione che, secondo i proprietari, farà del grattacielo con 110 anni di storia alle spalle un punto di riferimento dell’ambiente. Il progetto prevede di ridurre il consumo di elettricità della Sears Tower, alta 442 metri, dell’80% e l’uso di acqua del 40%. Il palazzo sarà ribattezzato Willis Tower alla fine di quest’estate, dopo l’accordo con la Willis Group Holdings, società leader nella consulenza e nel brokeraggio assicurativo. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, l’American Landmark Properties, proprietario del grattacielo, e i partner hanno in programma diversi cambiamenti, tra i quali: – sostituire le 16 mila finestre della torre, datata 1973, e creare così un ambiente interno moderato rispetto ai freddi inverni e alle torride estati di Chicago – istallare una caldaia a gas dotata di celle combustibili, che generino elettricità e garantiscano riscaldamento e raffreddamento – rinnovare i 104 ascensori e le 15 scale mobili per tagliare il consumo di elettricità del 40% – conservare 24 milioni di galloni d’acqua, con le adeguate attrezzature di cattura – “sfruttare la luce solare”, attraverso l’istallazione di sistemi che, in automatico, abbassino la luce artificiale basandosi su quella naturale – istallare pannelli solari per riscaldare l’acqua “Speriamo con queste operazioni di diventare punto di riferimento e di favorire la nascita di palazzi, in tutto il mondo, con un limitato impatto sull’ambiente”, ha detto l’architetto Adrian Simth in un comunicato. Il consorzio proprietario della Spears Tower ha anche proposto di costruire un hotel, accanto al grattacielo, che abbia la qualifica Leed, ovvero quella per la leadership nel design energetico ed ambientale. Fonte REUTERS Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.