Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nonostante l’Italia sia il secondo paese europeo produttore di caldaie ed il primo per i nuovi generatori a condensazione, che garantiscono un consistente risparmio energetico e una migliore sostenibilità ambientale, sette caldaie domestiche su dieci – sul totale di quelle vendute nel mercato domestico – sono ancora tradizionali. È partendo da questo dato che Alberto Montanini, Direttore Normative e Rapporti Associativi Immergas, Presidente Assotermica e Vice Presidente Federcostruzioni ha spiegato, nel corso della trasmissione “Mi manda RAI 3”, i tanti miglioramenti legati all’entrata in vigore, dal 26 settembre 2015, delle nuove misure Ecodesign ed Etichettatura Energetica per gli apparecchi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. “In Italia – ha commentato Alberto Montani – ci sono più di 19 milioni di impianti installati e si vendono circa 850 mila caldaie l’anno, di cui meno del 30% sono a condensazione; nel Regno Unito il 90% delle vendite di caldaie è della fascia più alta, cioè a condensazione. Seguono Germania, Francia e Olanda”. Il passaggio alla condensazione in Italia rappresenta un cambiamento epocale che impegnerà consumatori e installatori per diversi anni. Una caldaia a condensazione può arrivare a costare sino al 50% in più di una tradizionale, ma può portare a risparmi di circa il 20/30% dei consumi per il riscaldamento, garantendo al contempo una maggiore sicurezza. Il riscaldamento, è bene ricordarlo, insieme alla produzione di acqua calda sanitaria, rappresenta circa l’80% dei consumi di un’abitazione”. Per quanto concerne i cambiamenti legati alle norme ErP (Energy related Products)/Labelling, Montanini ha sottolineato: “Sarà tutto più semplice anche per i consumatori in quanto vi è l’obbligo di accompagnare i prodotti con un’etichetta energetica, per una chiara e immediata indicazione delle prestazioni energetiche degli apparecchi, e sono previsti nuovi limiti sui requisiti prestazionali minimi, quali l’efficienza energetica stagionale, le emissioni, la potenza sonora e le informazioni tecniche da fornire. L’attuale formulazione delle norme ErP – ha concluso Alberto Montanini – spingerà decisamente verso l’adozione di tecnologie ad alta efficienza, quali le caldaie a condensazione e gli apparecchi ibridi“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 IMMERGAS L’innovazione è parte della filosofia di Immergas, una leva strategica che guida la nascita di ogni nuovo ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...