Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un progetto avviato e finanziato dalla società delegata dal Comune di Parigi alla gestione e alla manutenzione della Torre Eiffel prevede che il primo piano della stessa sia oggetto di una profonda ristrutturazione che porterà a un nuovo spazio pubblico, completamente rinnovato, a un’altezza di 57 metri sulla città. La zona visitatori e lo spazio pubblico del primo piano erano infatti ormai obsoleti e inadatti ad accogliere il pubblico di oggi, in maniera conforme sia alla normativa vigente che alle aspettative turistiche. Il progetto di ristrutturazione prevede i seguenti interventi: – la ricostruzione della sala di ricevimento e della sala conferenze; – la ricostruzione del padiglione dedicato ai servizi per i visitatori, con particolare attenzione per i ristoranti e gli spazi commerciali; – la creazione di un percorso museografico ludico-pedagogico; – la creazione di due attrazioni spettacolari, ossia la sorprendente vista del monumento e della sua pianta quadrata grazie al pavimento e al parapetto realizzati in vetro e un film che promette emozioni molto forti. La ristrutturazione permetterà a tutti i visitatori, incluse le persone a mobilità ridotta, di usufruire dello spazio, dei servizi e dei contenuti offerti. Inoltre per migliorare il rendimento energetico della Torre saranno adottate innovative tecnologie e sarà dotata di impianti di energia termica solare, energia eolica, energia idraulica, recupero dell’acqua piovana e illuminazione a LED. Il progettoGli interventi di ristrutturazione sono stati seguiti dallo Studio Moatti-Rivière e realizzati dall’impresa edile Bateg (Gruppo Vinci). L’architettura, interamente progettata secondo linee oblique e trasparenti, intende valorizzare la percezione della Torre e di Parigi, nel rispetto del monumento e della sua storia. Le nuove aree ricostruite, che si trovano al di sopra dei pilastri originariamente progettati da Gustave Eiffel, vanno a integrarsi armoniosamente con le linee oblique della Torre. I volumi si integrano perfettamente nello spessore e nella curvatura dei pilastri. Gli spazi dedicati ai servizi si trovano in posizione laterale per mantenere la trasparenza della parte centrale. Il piano è progettato come spazio urbano con strade ed edifici, il tutto a 57 metri di altezza da terra, offrendo una vista sensazionale sulla città e la Torre stessa. È uno spazio che consente di esplorare dall’interno il celebre simbolo di Parigi. Il progetto valorizza la percezione della Torre e della città puntando all’emozione e al divertimento e accompagnando il visitatore in un viaggio sensoriale e culturale. I tempi dell’intervento 2012 Demolizione e ricostruzione della “Stanza di Gustav Eiffel” (7 mesi) 2013 – metà 2014 Demolizione e ricostruzione del “Padiglione Ferrié” (7 mesi) Demolizione e ricostruzione delle pagode (pensiline di attesa degli ascensori), restauro della pavimentazione, ricollocazione dei parapetti centrali. Restauro delle facciate e del rivestimento del tetto sul “58 Tour Eiffel” Il contributo ROCKWOOL per il rinnovamento sostenibile Per ROCKWOOL il progetto rappresenta l’occasione di contribuire a questo processo di rinnovamento sostenibile con soluzioni di isolamento per superfici piane in grado di soddisfare i severi requisiti previsti per un edificio chiamato ad accogliere ogni anno 7 milioni di persone. Bernard Plancade, direttore generale di ROCKWOOL France sottolinea: “Questo é un grande progetto, di forte impatto internazionale, al quale siamo orgogliosi di contribuire. Considerando che l’edificio accoglie 7 milioni di visitatori all’anno, appare evidente come i progettisti abbiano dovuto considerare attentamente gli aspetti legati alla sicurezza di questo primo piano. La scelta delle soluzioni isolanti ROCKWOOL risponde perfettamente ai requisiti dell’edilizia pubblica e dimostra inoltre la capacità di ROCKWOOL di sostenere progetti così ambiziosi e impegnativi” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ROCKWOOL Il Gruppo ROCKWOOL, fondato nel 1937, è fra le realtà più importanti a livello mondiale specializzate ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...