Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ha recentemente presentato lo Studio “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia”, una ricerca in 5 capitoli, firmata da 30 autori, che analizza il possibile impatto del cambiamento climatico su una serie di indici chiave della società e dell’economia, a partire dal clima atteso nei prossimi anni. Ne emerge che il rischio coinvolge tutti i settori socio-economici del nostro paese e, in maniera diversa, tutte le regioni, può valere fino all’8% del Pil pro capite, aumentare le differenze tra Nord e Sud, avere un impatto più critico sulle fasce più fragili della popolazione. Si apre dunque una sfida, sottolinea Donatella Spano, membro della Fondazione CMCC e docente dell’Università di Sassari, che ha coordinato i trenta autori, per pianificare le strategie, “sviluppare piani di gestione integrata e sostenibile del territorio valorizzandone le specificità, peculiarità e competenze dei diversi contesti, in modo da garantire lo sviluppo sostenibile”. Come cambia il clima I ricercatori stimano un aumento delle temperature in Italia fino a 2°C nel periodo 2021-2050 rispetto al periodo 1981-2010, ma nello scenario peggiore e in assenza di politiche chiare per la riduzione delle emissioni, si potrebbe arrivare a +5°. Ci sarà un aumento dei fenomeni meteorologici estremi, la cui probabilità di rischio è cresciuta nel nostro paese del 9% negli ultimi vent’anni, un peggioramento della siccità nelle regioni del centro sud, ma anche piogge intense soprattutto nel centro nord e in inverno. Si prevede un aggravamento del rischio geo-idrologico, soprattutto nelle zone alpine a causa dello scioglimento dei ghiacci e di frane nelle aree con suoli particolarmente permeabili, e un aumento del caldo tropicale estivo con fenomeni quali ondate di calore e incendi. Tutto ciò provocherà un aumento delle malattie respiratorie e una maggior mortalità tra le persone più fragili. Inoltre ci si attende un peggioramento della qualità e della disponibilità dell’acqua, sia superficiale che sotterranea, con impatti negativi sullo sviluppo sostenibile del territorio, che coinvolgono anche allevamento e agricoltura. Gli impatti del cambiamento climatico sull’economia sono legati all’aumento della temperatura, le stime parlano di una percentuale tra lo 0,5% e l’8% del Pil a fine secolo, con ripercussioni diverse nelle varie regioni ma comunque su tutti i settori della nostra economia, anche se saranno maggiormente colpiti alcuni ambiti tra cui le reti e le infrastrutture del Paese, l’agricoltura e il settore turistico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...