Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo esempio di cosa si possa fare dalla collaborazione tra istituzioni, aziende e cittadini. Un intervento congiunto di sostituzione della caldaia e coibentazione che ha garantito un risparmio su consumi energetici di circa il 74% e dell’80% sui costi in bolletta. Un sistema di monitoraggio delle condizioni ambientali aiuterà a capire quanto questi interventi riescano a migliorare anche la qualità della vita. Sistema a cappotto in lana di roccia di Rockwool a cura di Raffaella Capritti Indice degli argomenti: L’intervento di riqualificazione L’intervento di Rockwool A Milano nei giorni scorsi è stato presentato dal Sindaco Giuseppe Sala il nuovo condominio di viale Murillo 10, che ha vinto il bando BE2 ed è stato protagonista di un intervento di riqualificazione profonda che, grazie all’intervento sinergico di Teicos Group, Enel X e Rockwool, ha garantito la riduzione dei consumi energetici del 74%, dell’80% dei costi in bolletta e il passaggio della classe energetica da G a C. Il progetto è stato presentato dal Sindaco e da Alessio Torelli Responsabile Italia di Enel X, Cecilia Hugony, AD di Teicos Group, Paolo Migliavacca Business Unit Director di ROCKWOOL Italia e Marzio Marzorati, vicepresidente di Legambiente Lombardia. L’associazione ambientalista lo scorso anno ha promosso in Lombardia la campagna “Condomini Efficienti”, sostenuta dalle tre aziende, volta a far conoscere i contributi messi a disposizione dal bando BE2 del Comune di Milano e i vantaggi legati agli interventi di deep renovation degli edifici, che per il 50% nella Regione si trovano in classe G. Il Sindaco Sala ha evidenziato l’importanza delle detrazioni fiscali per la realizzazione degli interventi di efficientamento, ma è necessario aiutare i proprietari di case perché il periodo di 10 anni per il recupero del credito rischia di rendere poco attrattiva la misura. In questo caso gli inquilini sono stati aiutati in 2 modi: attingendo al bando BE2 promosso dal Comune di Milano e con Enel X che ha anticipato gli sgravi fiscali. “Quello che chiedo agli operatori del settore è di trovare formule per cui si anticipino questi finanziamenti, così oggettivamente l’intervento dei possessori di case diventa più leggero”. Il Comune di Milano ha continuato il Sindaco sta lavorando molto mettendo insieme questioni ambientali ed urbanistiche, come dimostra anche il nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio) appena approvato. Nel capoluogo meneghino sono 126 i condomini che hanno aderito ai bandi per l’efficientamento promossi dal comune, c’è da fare ancora molto ma “la riqualificazione di tutti gli edifici, pubblici e privati, rappresenta un passaggio fondamentale nel progettare il futuro della città. Continuiamo, quindi, su questa strada”. In giunta sono state approvate le linee guida dell’aggiornamento del bando BE2 che sarà pubblicato a breve, e prevede un aumento delle quote per le modalità più sostenibili come l’uso del solare delle pompe di calore o i tetti verdi. Certamente, ha concluso Sala, bisogna lavorare con questo spirito di collaborazione che ha caratterizzato questo progetto: l’amministrazione, le imprese che ci lavorano, Legambiente e i cittadini. Marzio Marzorati vicepresidentedi Legambiente ha sottolineato che la bellezza di questo intervento è che è stato realizzato su un edificio storico, “la bellezza deve accompagnare la ristrutturazione e l’innovazione. Una città più efficiente e anche bella”. Per limitare il surriscaldamento climatico, ha continuato Marzorati, intervenire sugli edifici è una priorità, a partire dalla riqualificazione degli impianti termici: basti pensare che solo a Milano si trovano migliaia di condomini con grosse caldaie a gasolio che, a parità di prestazioni, costano il doppio ed emettono 25 volte più inquinanti di una caldaia a metano. La Lombardia è già molto avanti, il 26% del risparmio energetico italiano degli ultimi 3 anni lo ha fatto questa regione. Lo sgravio fiscale è importante ma lungo, “i cittadini devono vedere e sentire l’amministrazione della loro città vicina per l’innovazione e il cambiamento”. Certo a simili interventi dovrebbero seguire comportamenti virtuosi di tutti i cittadini per combattere il cambiamento climatico, ci si domanda per esempio se, considerate le temperature non ancora troppo rigide, non fosse il caso di ritardare l’accensione degli impianti di riscaldamento. L’intervento di riqualificazione Il condominio di Viale Murillo comprende, su un totale di 5 piani, 9 abitazioni, prima dell’intervento era in classe G di efficienza con un consumo pari a 175kW/mq2 l’anno e il riscaldamento a gasolio. Tra i problemi vi erano infiltrazioni in copertura e degrado della facciata. La facciata prima dell’intervento di riqualificazione Gli interventi congiunti hanno previsto la sostituzione dell’impianto termico con pompa di calore a gas fornita da Enel X, risanamento della facciata con l’installazione di un sistema di isolamento a cappotto in lana di roccia, rifacimento della copertura e isolamento delle solette del piano terra e di tutti i vani riscaldati. L’immobile è ora in classe C di efficienza energetica, i consumi pari a 48kW/mq come abbiamo detto sono diminuiti del 74% e naturalmente l’edificio ha aumentato il proprio valore. La facciata dopo l’intervento di riqualificazione I condòmini grazie alla cessione del credito acquisito da Enel X, divisione del Gruppo Enel, dedicata ai prodotti innovativi e alle soluzioni digitali, hanno dovuto sostenere solo il 27% della spesa totale. Alessio Torelli, Responsabile Italia di Enel X ha commentato: “strumenti come l’ecobonus e la cessione del credito rappresentano un’opportunità per i cittadini contribuendo a incrementare il valore degli immobili, a ridurre le spese di gestione, con evidenti vantaggi per l’ambiente e la collettività”. L’impresa di costruzioni Teicos Group ha seguito il condominio dalla prima riunione condominiale alla conclusione dei lavori di efficientamento energetico, in un percorso lungo 2 anni ma molto gratificante e dal risultato eccezionale che ha confermato l’importanza del processo partecipativo. Cecilia Hugony A.D. Teicos Group ha sottolineato che per raggiungere nel nostro paese il target del 30% di riduzione delle emissioni entro il 2030, la riqualificazione profonda degli edifici è indispensabile e questo intervento ha dimostrato che “grazie al quadro incentivante oggi a disposizione, è più conveniente realizzare progetti ambiziosi di riqualificazione energetica al posto di semplici interventi di manutenzione”. Quello di viale Murillo è stato il primo condominio in cui si è realizzato un simile intervento, infatti è stato premiato a Roma dall’Ance come primo intervento con cessione del credito. Questo edificio inoltre grazie a un altro bando della regione Lombardia è dotato di sistema di monitoraggio delle condizioni ambientali: qualità dell’aria, temperatura, umidità che permetterà di fare una valutazione su come migliora anche la qualità della vita nell’edificio riqualificato. L’intervento di Rockwool Il sistema di isolamento a cappotto installato ROCKWOOL REDArt® in lana di roccia ha garantito comfort, isolamento termico in tutte le stagioni e isolamento acustico, aspetto quest’ultimo da non sottovalutare considerando che l’edificio si trova in una zona molto trafficata della città. Molto soddisfatto Paolo Migliavacca, Business Unit Director di ROCKWOOL Italia S.p.A azienda da sempre impegnata sul fronte della sostenibilità e della riqualificazione. Migliavacca ha spiegato i vantaggi della scelta della lana di roccia per la realizzazione del sistema di isolamento a cappotto, materiale versatile e ignifugo che garantisce ottime prestazioni a livello di comfort, isolamento termico e acustico con una conseguente diminuzione dei consumi e dei costi in bolletta, salubrità degli spazi e diminuzione della formazione di muffe. Considerando che si tratta di un edifico storico, nella posa del sistema a cappotto ROCKWOOL REDArt, per salvaguardare il più possibile l’architettura originale, si è tenuto conto di alcuni elementi di decoro che caratterizzavano la facciata del Novecento. I fregi sono stati fedelmente ricostruiti e applicati sopra il cappotto. Ancora una volta si torna all’opportunità della riqualificazione energetica, si tratta infatti di interventi che durano oltre 25/30 anni per cui vale la pena progettare in un solo momento la soluzione coibentazione esterna e impiantistica. I materiali come la lana di roccia possono dare un valore aggiunto. ROCKWOOL ha inoltre realizzato altri interventi di isolamento nelle cantine e sull’ultimo solaio della copertura utilizzando una combinazione di pannelli in lana di roccia ROCKWOOL ad alta densità, che hanno permesso di creare le vie di passaggio necessarie alle operazioni di ispezione della copertura e di pannelli a media densità nelle restanti parti del solaio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...