Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Estetica, rispetto ambientale e funzionalità per il nuovo polo ospedaliero di Asiago da 120 posti letto. La scorsa settimana, con la firma del contratto, è stato scelto il progetto per la costruzione, che è stato affidato all'ATI composta dalle aziende GUERRATO S.p.A. di Rovigo in qualità di capogruppo, COVECO (Consorzio Veneto Cooperative) di Mestre e la scledense Idrabuilding scarl. Le caratteristiche più innovative del progetto riguardano l'impianto di geotermia, i pannelli solari, l'impianto fotovoltaico e l'architettura in linea con le caratteristiche tipiche della montagna in cui spicca la silhouette del tetto spiovente.Il progetto, finanziato dalla Regione, comprende hall d'ingresso, radiologia, pronto soccorso, blocco operatorio, studi medici, spogliatoi, mensa, reparto di medicina e riabilitazione, degenze di riabilitazione, medicina generale, ortopedia, chirurgia, pediatria ed ostetricia, blocco parto, day hospital, day surgery, spogliatoi, un tunnel sotterraneo che collegherà il vecchio ed il nuovo ospedale ed infine la nuova centrale tecnologica. Per tutto quanto sopra sono previsti 1.082 giorni di lavoro.Rispetto a quanto posto in gara, l'ATI prevede un risparmio sui consumi del 39,29% grazie all'efficientamento dell'involucro edilizio, abbinato all'introduzione di sistemi atti allo sfruttamento di energia rinnovabile. Il risparmio di metano per la sola climatizzazione invernale è previsto pari al 17%. L'impianto geotermico sarà capace di sopperire a più del 50% della potenza frigorifera prevista. L'impianto fotovoltaico verrà realizzato con moduli ad altissima efficienza avente una potenza totale pari a 43,491kWp, composto da moduli in silicio monocristallini con efficienza del modulo pari a 20,1%, installati in maniera complanare alla falda. A corredo dell'impianto si prevede l'utilizzo di inverter per l'immissione in rete del tipo "scambio sul posto". L'impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, utilizzerà collettori solari a tecnologia sottovuoto, consentendo un risparmio di energia per la produzione di acqua calda sanitaria pari al 15,4%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...