Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stata presentata in Campidoglio la delibera di Giunta che dà il via alla realizzazione di oltre 500 impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici scolastici di proprietà di Roma Capitale, con il sistema del project financing. Insieme al sindaco erano presenti gli assessori Sveva Belviso (Politiche Sociali), Fabrizio Ghera (Lavori pubblici), Gianluigi De Palo (Scuola), Marco Visconti (Ambiente) e Andrea De Priamo, presidente della commissione Ambiente di Roma Capitale. Il progetto rientra nel programma triennale dei lavori pubblici di Roma Capitale 2011-2013 e risponde agli obblighi comunitari in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili e di abbattimento delle emissioni di CO2. Questo progetto farà di Roma "una grande centrale fotovoltaica", come ha affermato il sindaco Alemanno. "Entro il 30 giugno 2012 le scuole coinvolte produrranno energia per un totale di 8 megawatt, una produzione che consentirà alle casse del Comune un risparmio enorme e alla città di produrre energia pulita. Tutto il risparmio sarà poi utilizzato per la realizzazione di nuovi progetti." "Questo è un passaggio positivo per il piano energetico – ha aggiunto il Sindaco -. La nostra è una scelta di merito. Grazie a questo sistema Roma potrà diventare una grande centrale fotovoltaica. Questo è un intervento che ci consentirà di finanziare nuovi lavori nelle scuole e nei cimiteri. E' il più grande progetto fotovoltaico su edifici pubblici in Italia". L'investimento di 30 milioni di euro, necessari a realizzare 524 impianti con una potenza complessiva di 8 megawatt, è a carico dei privati che avranno la gestione degli impianti per 25 anni. Gli investitori privati, che usufruiscono di contributi statali, guadagneranno dalla vendita alle compagnie elettriche del surplus di energia prodotta. A loro carico, la manutenzione degli impianti e dei tetti. Il bando di 2 milioni di euro per l'istallazione dei primi 12 impianti su altrettante scuole è in corso di aggiudicazione. Nel già citato programma triennale dei lavori pubblici rientra anche il progetto per realizzare impianti fotovoltaici nei cimiteri Flaminio e Laurentino. In questo caso si tratterà di un investimento di 15 milioni di euro, sempre a carico di investitori privati, necessario alla produzione di una potenza complessiva installata di 4,2 megawatt. Attualmente sistemi fotovoltaici avanzati sono stati già realizzati a servizio dei parcheggi della Fiera di Roma e del centro commerciale Commercity. Ed è sempre un sistema fotovoltaico ad alimentare gli impianti di cogenerazione metano-idrogeno delle piscine universitarie a Tor di Quinto. Inoltre l'Acea ha in programma di integrare la sostituzione delle lampade per l'illuminazione stradale a led con sistemi fotovoltaici. Infine, pannelli solari alimenteranno le colonnine di ricarica elettrica per il car-sharing in centro storico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...