Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Gestore dei servizi energetici ha reso noti i dati relativi agli effetti del cosiddetto decreto Salva Alcoa che estendeva le tariffe del secondo conto energia anche agli impianti ultimati nel 2010 ma allacciati entro il 30 giugno 2011. Alla scadenza del periodo utile per usufruire dei benefici della Legge 129/10, il cui Articolo 2 sexties sancisce che "le tariffe incentivanti previste nel 2010 dal Nuovo Conto Energia sono riconosciute a tutti gli impianti che hanno concluso i lavori di installazione elettrici e strutturali entro il 31 Dicembre 2010 ed hanno ottenuto l'allacciamento alla rete entro il 30 Giugno 2011" è stata comunicata al GSE l'entrata in esercizio di oltre 56.000 impianti, corrispondenti ad una potenza complessiva superiore a 3.700 MW, per i quali è stato richiesto l'accesso alle tariffe incentivanti ai sensi di quanto previsto dal Decreto interministeriale del 19/02/07 (Secondo Conto Energia) . Dai dati emerge che il Veneto con più di 8.000 impianti (circa il 17% del totale), è la regione che ha fatto registrare il maggior numero di installazioni, seguita da Lombardia (7.810 impianti) ed Emilia-Romagna (5.829). E' invece la Puglia l'area con il maggior numero di MW prodotti per i quali è stato richiesto l'accesso alle tariffe incentivanti ai sensi di quanto previsto dal Secondo Conto Energia: 736, contro i 405 della Lombardia e i 378 del Piemonte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.