Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Prende corpo il nuovo Servizio Energia dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente in Sardegna (Arpas). Con la delibera di giunta n.5/10 del 22/01/2009 vengono fissate le direttive per l'attivazione del Servizio per il Risparmio Energetico e la riduzione dell'inquinamento luminoso e acustico. All'interno del Piano Energetico Ambientale Regionale, l'Arpas sarà la struttura operativa di monitoraggio che consentirà all'amministrazione regionale di disporre di informazioni dettagliate per la valutazione dell'andamento delle singole azioni del Piano e per la predisposizione delle necessarie misure compensative e correttive. L'Arpas è l'ente che si interfaccerà su questo tema con la Regione, le Provincie e i Comuni sardi. Gestirà inoltre la formazione di personale specifico per le certificazioni in materia di energia. In questo campo – ha continuato Morittu – sono previste azioni di animazione a livello locale per incentivare le politiche di risparmio energetico. Nella finanziaria del 2009 è prevista la figura dell'Energy manager che potrà essere d'aiuto ai comuni a predisporre politiche di sostegno in questo senso". Al momento sono 170 gli enti pubblici in Sardegna che hanno avviato le progettazioni per installazione di impianti solari fotovoltaici. Si tratta di Comuni e Province che hanno al loro attivo 500 progetti realizzati, mentre altre amministrazioni pubbliche hanno avviato le progettazioni. Il Direttore supplente del Diparimento Idrometeoclimatico Giuseppe Piras si è soffermato sui nuovi compiti dell'Arpas e sulla struttura in crescita dell'ente che attualmente conta 370 addetti, ma con un piano di assunzioni previste per il 2009 di circa 80 persone: tra tecnici, biologi, ingegneri e altre figure specifiche per le nuovi funzioni dell'ente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.