Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Giovedì 21 giugno, Schüco Italia, azienda padovana dal DNA green, esempio eccellente di riqualificazione edilizia e di sostenibilità ambientale, apre le proprie porte ad un evento, seguito da una tavola rotonda, di approfondimento sul tema: "Sostenibilità delle aree produttive e degli edifici industriali". Schüco Italia, che si è ritagliata un ruolo di primo piano a livello mondiale nella fornitura di involucri edilizi ad elevata efficienza energetica, solare termico e fotovoltaico, sarà al centro del quarto appuntamento di greeNordEsT week 2012, settimana dedicata allo sviluppo di sinergie per incentivare la cultura della sostenibilità. Dalle ore 9.30, la sala convegni dell'azienda in via del Progresso 42, ospiterà la giornata dedicata alla Sostenibilità delle aree produttive e degli edifici industriali, il cui focus centrale verterà sulle scelte di riqualificazione urbanistica come passaggio obbligato per favorire lo sviluppo di un sistema economico-produttivo sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. L'introduzione ai lavori è affidata all'Assessore all'Ambiente del Comune di Padova Alessandro Zan e a Roberto Brovazzo, Direttore Generale di Schüco Italia, azienda che avendo impiegato le proprie tecnologie nel progetto di riqualificazione della sede rappresenta un esempio virtuoso di building in classe energetica A caratterizzato da livelli di eccellenza in termini di ottimizzazione del comfort e risparmio energetico. "Efficienza, sostenibilità e risparmio energetico sono alla base della filosofia di Schüco Italia. Su questi principi ci siamo mossi per ristrutturare un vecchio magazzino trasformandolo in una sede divenuta esempio del costruire moderno, che riteniamo non possa mai essere disgiunto dal completo rispetto dell'ambiente. Ospitare la giornata greeNordEsT all'interno dei nostri spazi ha, dunque, un profondo valore simbolico che testimonia l'impegno quotidiano dell'azienda. Inoltre, crediamo che in un momento complesso per il comparto delle energie rinnovabili, in particolare per la mancanza di certezze rispetto alla portata degli incentivi, sia fondamentale che operatori e sfera pubblica facciano sistema creando le opportune sinergie per sostenerne lo sviluppo", ha dichiarato Roberto Brovazzo, Direttore Generale di Schüco Italia. Sostenibilità delle aree produttive e degli edifici industrialiGiovedì 21 giugno, h. 9.30Padova, sala convegni Schüco ItaliaScarica il programma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.