Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si è tenuta a San Francisco dal 9 all'11 luglio la prima Conferenza internazionale sul riscaldamento e raffrescamento solare negli edifici e nell'industria (SHC Conference 2012).Nel corso dell'evento, Paolo Frankl, capo della divisione energie rinnovabili dell'International Energy Agency (IEA), ha presentato il rapporto sul riscaldamento e raffrescamento solare.Secondo l'Agenzia, le diverse applicazioni del solare termico, anche se alcune sono ancora poco sfruttate, nel lungo periodo potrebbero sostituire in modo significativo i combustibili fossili nel riscaldamento e raffrescamento degli edifici e nei processi industriali.Il rapporto descrive un'ampia gamma di tecnologie, dagli impianti per la produzione di ACS – una tecnologia ormai matura – al solar cooling, che invece è ancora in una fase di sperimentazione. La Roadmap stima un livello di sviluppo e diffusione della tecnologia solare termica per la produzione di calore e freddo al 2050 che coprirà più del 16% dei consumi finali di energia per la produzione di calore alle basse temperature (16,5 EJ, pari 4583 TWh termici e 394 Mtep) e quasi il 17% (1,5 EJ) dei consumi finali di energia per il raffreddamento.L'Agenzia sostiene, inoltre, che "un quadro legislativo stabile e di lungo periodo" giocherà un ruolo chiave nel prossimo decennio, nel dispiegare il grande potenziale della produzione di calore e freddo con il solare termico. Quindi, invita i governi a creare un clima favorevole per gli investimenti nel settore con politiche stabili e di lungo periodo, e ad incentivare lo sviluppo tecnologico del settore investendo maggiormente in attività di R&S. Fonte Assolterm.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.