Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Le terrazze: estetica ed ecologica Il paesaggio esterno si fonde con l’edificio Lo studio di architettura MVRDV ha avviato il progetto Shenzhen Terraces, un complesso ad uso misto che si sviluppa per 95.000 mq nel cuore del quartiere universitario di Shenzhen, nel distretto di Longgang. Shenzhen Terraces, immerso in una varietà di spazi verdi e concepito come un hub sostenibile, mira a portare vitalità e innovazione nel quartiere attraverso una perfetta integrazione fra paesaggio, tempo libero, commercio e cultura. “In città come Shenzhen, è essenziale pensare attentamente a come lo spazio pubblico e il paesaggio naturale possono essere integrati. Spazi freschi, riparati dal forte caldo, creano una fuga dagli interni climatizzati, afferma Winy Maas, fondatore di MVRDV. Le terrazze: estetica ed ecologica In contrasto con le alte torri circostanti, le terrazze di Shenzhen si presentano come una serie di piastre orizzontali sovrapposte che svolgono una funzione ecologica oltre che estetica: oltre a fornire zone d’ombra, molto apprezzate nel clima subtropicale di Shenzhen, la forma arrotondata dei contorni favorisce il flusso del vento e la ventilazione naturale. Le terrazze, oltre a proteggere i visitatori dal sole e offrire posti a sedere per godersi il panorama, creano ampi spazi per la biodiversità locale. Progettati con un focus rivolto alla sostenibilità, gli spazi verdi all’aperto si mescolano con un’ampia varietà di attività, tra cui un teatro, una biblioteca, un museo, un centro conferenze e spazi commerciali, per rendere il sito un centro di incontro, apprendimento, svago, cultura e relax. In alcune zone del complesso, le sporgenze delle terrazze si inclinano verso il basso e creano anfiteatri all’aperto, offrendo la possibilità alle persone di vivere il quartiere come se fosse un “parco tridimensionale”, così come lo definisce Winy Maas. “Le terrazze di Shenzhen possono essere viste come un parco tridimensionale che consente agli studenti di andare a lezione all’aperto nella stagione calda invece di essere costretti a rimanere negli edifici. In questo progetto non stiamo lavorando contro il clima, ma con il clima. Le terrazze naturalmente ventilate, protette dal sole grazie a tetti inclinati con forme arrotondate, diventeranno presto fantastici luoghi di ritrovo dove le persone potranno incontrarsi e studiare”. Gli edifici sul lato occidentale sono pensati per funzionare da collante fra gli spazi educativi e commerciali. Qui trovano posto un Centro dedicato alle attività giovanile, un Centro per l’imprenditoria giovanile e un parco dei libri all’aperto. Tutte le strutture dei vari plessi sono collegate attraverso piccole strutture a ponte che uniscono le diverse aree in un percorso continuo, collegando le terrazze di Shenzhen con gli spazi circostanti. Il paesaggio esterno si fonde con l’edificio Nel loro concetto di design, gli architetti di MVRDV hanno attribuito molta importanza al paesaggio esterno quanto agli spazi interni, al punto che i due sembrano fondersi perfettamente in un unico ambiente. La lussureggiante vegetazione e i giochi d’acqua forniscono l’habitat ideale per la fauna selvatica urbana e hanno la funzione di ridurre la temperatura e rinfrescare l’aria. In collaborazione con i progettisti di Openfabric, gli architetti hanno lavorato per creare un paesaggio diversificato che include piccole aree di vegetazione subtropicale, collinette erbose dove esporre opere d’arte, piscine riflettenti, zone per l’arrampicata e il ping pong. Anche i tetti diventano parte del paesaggio, utilizzati non solo per i pannelli fotovoltaici e la raccolta dell’acqua piovana, ma anche per ospitare ampi prati verdi accessibili. Img by www.mvrdv.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...