Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Siccità e alluvioni: fenomeni opposti ma stessi effettiL’impatto della siccità: le prospettiveStrategie future e gestione del paesaggio: appuntamento a Lost Landscape La siccità e le alluvioni sono due aspetti della stessa emergenza, quella climatica. Per farvi fronte sono necessarie risorse e strategie, destinate soprattutto a implementare azioni di prevenzione. Anche perché altrimenti il conto dei danni rischia di essere molto salato: basi pensare che nel caso dell’alluvione in Romagna del maggio 2023, lo Stato italiano ha stanziato circa 2 miliardi di euro per il soccorso nelle zone colpite. La cifra è solo indicativa e non tiene conto, per esempio, delle perdite umane tra morti e feriti e dell’impatto della perdita delle case e dei campi. Questi ultimi hanno registrato, all’opposto, anche numerosi danni a causa della siccità del 2022: secondo i dati Istat il valore aggiunto del settore agricolo è calato dell’1,8% e gli occupati del 2,1%, proprio a causa della mancanza di piogge. Siccità e alluvioni: fenomeni opposti ma stessi effetti Pur essendo fenomeni climatici molto diversi tra loro, siccità e alluvioni causano effetti simili. Entrambi portano all’impoverimento dei terreni fertili, ovvero alla progressiva desertificazione. Questa colpisce gravemente almeno un terzo del territorio italiano, e per contrastarla è necessario un intervento coordinato. Lo hanno sottolineato i professionisti dell’Associazione italiana architettura del paesaggio-AIAPP in occasione della Giornata mondiale contro la desertificazione celebrata in giugno. Occorre quindi lavorare sulla progettazione del paesaggio in senso lato, prevedendo ‘infrastrutture verdi‘ come ad esempio aree di deflusso dei fiumi, piantumazione di alberi e vegetali nei punti strategici. Limitarsi a costruire piccoli argini o piccole dighe senza una visione ad ampio raggio non è sufficiente. L’impatto della siccità: le prospettive Secondo quanto riportato nella Conferenza dell’ONU sull’acqua andata in scena a New York, l’impatto della siccità a livello globale è destinato ad aumentare: entro il 2030, la domanda globale di acqua dolce supererà del 40% l’offerta disponibile. Tra il 1998 e il 2017, la siccità ha causato perdite economiche stimati in circa 124 miliardi di dollari, senza considerare le perdite umane e le sofferenze. Secondo le Nazioni Unite, a livello mondiale, circa 700 miliardi di dollari di sovvenzioni agricole contribuiscono a incentivare un consumo eccessivo di acqua. Non sono solo le aree agricole a essere colpite dalla siccità: nel mondo, una città su cinque con più di un milione di abitanti è ad alto rischio, per un totale di 370 milioni di persone. Strategie future e gestione del paesaggio: appuntamento a Lost Landscape Gli effetti di siccità e alluvioni e della desertificazione dei terreni possono essere mitigati dalla resilienza degli ecosistemi e della società stessa. Ciò si traduce principalmente nella capacità di preservare il capitale naturale ed economico attraverso politiche di gestione adeguate. L’idea sbagliata purtroppo ancora diffusa anche a livello politico e governativo è che la gestione del paesaggio significhi semplicemente progettare aiuole o bellissimi giardini urbani. Non è così: la pianificazione degli interventi per affrontare i cambiamenti climatici richiede azioni mirate e progettazione sia in ambito urbano che extraurbano, proprio attraverso il tema unificante del paesaggio. Di tutto questo si parlerà in occasione di Lost Landscape, incontro internazionale che si terrà a Napoli dal 12 al 15 ottobre 2023, che vedrà partecipare importanti nomi dell’architettura del paesaggio a livello italiano ed europeo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...