Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I Vigili del Fuoco ci aiutano a fare chiarezza su un tema importante: è consentito installare impianti fotovoltaici commerciali anche se non dotati di ottimizzatori di potenza per il distacco automatico in caso di incendio Il tema della prevenzione incendi degli impianti fotovoltaici è piuttosto complesso e nel tempo sono state sviluppate procedure standard per gestire l’intervento dei Vigili del Fuoco. La normativa di settore si basa principalmente sulle norme CEI 64-8 che riguardano gli impianti elettrici in bassa tensione. Sempre il CEI ha pubblicato una Guida che approfondisce i principali aspetti elettrici degli impianti fotovoltaici e il Ministero degli Interni ha emesso alcune circolari (quella del 7/2/12 specifica sulla prevenzione incendi degli impianti fotovoltaici). Va certamente sottolineato che, per quanto si tratti di un argomento importante e da non sottovalutare, la casistica degli incendi generati da impianti fotovoltaici ci dice che il rischio è bassissimo: su 750mila impianti FV installati in Italia, la percentuale di incendi è pari a 0,006% all’anno (nel 2015 gli interventi del CNVVF su impianti FV sono stati infatti circa 461). Grazie ai Vigili del Fuoco facciamo chiarezza su una tematica molto importante e fino ad ora dall’interpretazione ambigua: i VDF hanno infatti dichiarato la non obbligatorietà di dispositivi elettronici per il sezionamento per gruppi dei moduli FV, ovvero l’ottimizzazione dei moduli. Il Documento “Sicurezza antincendio degli impianti fotovoltaici” della Scuola Provinciale Antincendi della Provincia autonoma di Trento, a firma dell’Ing. Daniele Alessandrini, è stato redatto in seguito alla realizzazione di un impianto sperimentale da 5,7KW presso il centro di addestramento di Marco di Rovereto, costituito da 30 moduli da 190W e sottoposto a varie prove per verificare l’esposizione al rischio degli operatori in caso di incendio di un impianto fotovoltaico. Per quanto riguarda il tema di nostro interesse, l’Ing Alessandrini rispetto alle prove di funzionamento dei sistemi di messa fuori tensione scrive “Vale quanto riportato nella circolare nr 1324/2012 e ss.mm del Ministero dell’Interno-Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Si segnala che è stata presa in considerazione l’installazione di dispositivi di sezionamento per gruppi di moduli, azionabili a distanza, ma ad oggi non se ne richiede l’obbligatorietà in quanto non è nota l’affidabilità nel tempo, né è stata emanata una normativa specifica che ne disciplino la realizzazione, l’utilizzo e la certificazione”. A conferma l’Ing Piergiacomo Cancelliere, funzionario presso il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, sottolinea “Gli interruttori elettronici non potrebbero assumere la funzione di sezionatori secondo la CEI 64-8 art. 537.2.1.3 perché non operano un’interruzione galvanica del circuito, prerogativa dei sistemi elettromeccanici, e nel caso in esame, del sistema ad aria compressa. Inoltre, non si può completamente escludere la possibilità che eventuali disturbi di natura elettromagnetica possano portare in conduzione i semiconduttori, sia pure per brevi istanti, sebbene i moderni sistemi di protezione hanno ridotto le probabilità che si verifichino. Anche in caso di avaria del semiconduttore, questo passerebbe alla completa conduzione, cioè che eventuali guasti nei componenti possano rendere inefficace l’operazione di cortocircuitazione del modulo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...