Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Già nel 2006 la Provincia di Siena era riuscita ad ottonere la certificazione Emas che – ricordiamo – è un regolamento per l'adozione di un Sistema di Gestione Ambientale – SGA – che consente la registrazione del proprio sito in un apposito elenco dell'Unione Europea riservato agli enti/imprese che gestiscono il loro impatto ambientale secondo standard elevati. Oggi è stato consegnato al presidente della Provincia, Fabio Ceccherini, l'Emas award, che viene assegnato alle organizzazioni, aziende e enti pubblici registrate Emas che si sono dimostrate le più virtuose a livello europeo. In Italia, l'unico ente ad aver ricevuto questo riconoscimento, è proprio la Provincia di Siena per “lo sforzo per la riduzione dei gas effetto serra, dei consumi energetici e per l’efficienza energetica”. La provincia è stata infatti il primo ente in Europa a effettuare la certificazione del bilancio delle emissioni e assorbimento dei gas serra, consumi e efficienza energetica. "È una grande soddisfazione che conferma il valore di un’iniziativa in cui la Provincia di Siena crede fortemente e da lungo tempo – commenta il presidente Fabio Ceccherini – Già a partire dal 2001 avevamo lavorato per la certificazione ambientale dell’Ente. Adesso siamo impegnati, nel rispetto dei protocolli di Kyoto, per arrivare a essere una provincia, nel rapporto tra emissioni e immissioni, a blocco zero di Co2, cioè Carbon free. Per il suo raggiungimento è fondamentale la partecipazione e condivisione di tutti i soggetti e la comunità senese. E questo premio è un grande incoraggiamento. Vuol dire che siamo sulla strada giusta". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...