Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sorge nel comune di Treviglio (BG) un interessante intervento di edilizia sociale realizzato con l’impiego della tecnologia costruttiva ECOSISM®. Il cantiere, pensato come esempio di Social Housing innovativo, ha l’obiettivo di cercare una soluzione al problema di emergenza abitativa molto sentito ed estremamente attuale. Gli alloggi, realizzati con la formula del diritto di superficie con patto di futuro riscatto da destinare a prima casa, sono 24 finanziabili al 90% mediante tassi di interesse agevolati. L’impresa di costruzioni Ferri Nardi Srl, uno dei soggetti attuatori principali dell’opera, ha scelto di realizzare l’intervento con la tecnologia di costruzione ECOSISM® con l’obiettivo di ottimizzare i tempi ed i costi di costruzione e di razionalizzare tutte le fasi di cantiere successive al completamento della struttura e dell’involucro edilizio. L’edificio, che risulterà certificato in classe energetica A secondo il protocollo della Regione Lombardia, ha un involucro edilizio opaco estremamente performante. Infatti le murature perimetrali sono realizzate con Modulo a getto Singolo ECOSISM® 20+5NES42 composto da 25 cm totali di isolamento termico e 15 cm di parete continua in cemento armato. Il solaio pianto di copertura è stato realizzato in ECOSOLAIO® da 16+24+6 con complessivi 16 cm di isolamento termico in intradosso e 30 cm di struttura per coprire una luce massima di quasi otto metri e di isolare dal punto di vista termico in maniera ottimale il solaio di separazione tra gli appartamenti dell’ultimo piano e la terrazza superiore adibita ad alloggiare i sistemi solari termici e fotovoltaici dell’edificio. Le pareti portanti di separazione tra le distinte unità abitative sono state realizzate con Modulo a getto singolo ECOSISM® 5+5NES32 composte da 10cm di isolante termo-acustico e 20 cm di parete continua in cemento armato al fine di garantire il massimo comfort acustico per i futuri abitanti degli alloggi. Infine la caratteristica intrinseca della struttura a pareti portanti in cemento armato ECOSISM® conferisce all’edificio caratteristiche di sicurezza fuori dal comune sia dal punto di vista sismico che in caso di eventi accidentali. Una struttura a pareti portanti garantisce infatti un livello di sicurezza più elevato rispetto a soluzioni di edilizia più tradizionale che presentano le tipiche discontinuità tra il telaio portante e la muratura portata di tamponamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ECOSISM Ecosism ha studiato un innovativo sistema costruttivo che permette di realizzare edifici eco-compatibili in grado di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...