Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'Alleanza Europea per la Ricerca sull'Energia (EERA) lancia due nuovi programmi Europei per lo sviluppo di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili di nuova generazione nei settori del Solare a Concentrazione e in quello dello sfruttamento dell'Energia Marina, investendo nella Green Economy, come volano di un nuovo sviluppo socio-economico globale, in un momento in cui si assiste all'aggravarsi della questione energetica su diversi fronti. L'alleanza, che è stata fondata da 10 tra i più importanti centri di ricerca Europei tra cui ENEA, intende contribuire nell'ambito del piano strategico per le tecnologie energetiche della Commissione Europea, al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2020 accelerando la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili. 1200 ricercatori appartenenti a più di 80 Centri di Ricerca Europei stanno lavorando in stretta collaborazione per accelerare lo sviluppo di fonti rinnovabili sempre più efficienti e a basso costo. L'ENEA partecipa a tutti i programmi di ricerca e, nel suo ruolo di coordinatore per l'Italia, ha il compito di favorire la collaborazione e il coordinamento tra i centri di ricerca e le università nazionali che vi partecipano e di tutti i soggetti nazionali coinvolti.Il Commissario dell'ENEA, Ing. Giovanni Lelli, ha sottolineato: "Il lancio del programma congiunto Europeo sul Solare a Concentrazione, che ci vede tra i principali protagonisti, ci permetterà di collaborare con i principali Centri di Ricerca Europei del settore per arrivare a sviluppare la seconda generazione di una tecnologia che al momento annovera ENEA tra i leader mondiali del campo". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.