Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il recente Rapporto “Rise of renewables in cities: Energy solutions for the urban future finds” realizzato da Irena e International Climate Initiative (IKI) evidenzia il ruolo chiave dei sistemi energetici urbani, considerando le risorse e le esigenze locali, nelle strategie di mitigazione e di adattamento ai cambiementi climatici e nella transizione verso le energie rinnovabili. Le città infatti sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni totali di CO2 legate all’energia, ma contemporaneamente offrono chiare opportunità per ridurre le emissioni e sviluppare infrastrutture resilienti. Oggi nelle città vive il 55% della popolazione mondiale e, contando per l’80% del PIL globale, rappresentano il motore economico del pianeta. Secondo le stime dell’ONU, entro il 2050 le città dovranno ospitare due terzi della popolazione mondiale in un ambiente vivibile e a basse emissioni di carbonio. L’accelerazione nell’adozione delle rinnovabili prodotte localmente può rafforzare l’economia urbana, creare nuovi posti di lavoro, migliorare le condizioni di vita e il benessere delle persone. L’integrazione delle energie rinnovabili nei sistemi energetici locali è diventata parte fondante dell’azione di trasformazione in molte metropoli del mondo. E’ necessario investire nello sviluppo di infrastrutture urbane intelligenti, in grado di coprire l’energia a 360°, attraverso l’innovazione e l’adozione di tecnologie abilitanti come i veicoli elettrici, i sistemi di accumulo e i sistemi di gestione intelligente dell’energia, integrando elevate quote di fotovoltaico ed eolico in sinergia con altre fonti rinnovabili. Ad oggi circa 671 città, per la maggior parte situate in Europa e in Nord America, hanno fissato un obiettivo in materia di energie rinnovabili e oltre la metà di queste punta al 100% di energie green. Eppure le stime dicono che nei prossimi tre decenni altri 2,5 miliardi e mezzo di persone si sposteranno nelle città, il 90% di queste in Asia e in Africa, ma entrambi i continenti sono in ritardo nella definizione di obiettivi per le energie rinnovabili, tanto più che la loro domanda di energia è destinata a crescere. Inoltre molte metropoli mostrano un’ambizione troppo bassa rispetto alla quota di rinnovabili nel proprio mix energetico: a parte Los Angeles che, con 10 milioni di abitanti, ha un obiettivo di energia rinnovabile al 100% fissato per il 2045, 4 città nella fascia di popolazione da 5 a 10 milioni di abitanti (Atlanta, Barcellona, Madrid e Toronto) e 33 città nella fascia di popolazione da 1 a 5 milioni di abitanti con obiettivi per il 100% di rinnovabili. San Paolo e Shenzhen puntano per esempio a quote di energie rinnovabili inferiori al 30%. L’energia idroelettrica, la bioenergia e i termovalorizzatori svolgono un ruolo significativo nelle strategie di decarbonizzazione urbana. Inoltre l’uso dell’energia fotovoltaica e geotermica nelle città è in aumento, mentre la capacità di sfruttare l’energia eolica rimane al momento marginale. Considerando la crescente domanda di raffreddamento in Africa e in Asia, l’energia termica ha il potenziale per estendersi gradualmente al settore del raffreddamento, triplicando da 2.000 a 6.000 terawattora entro il 2050. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...