Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Impianto fotovoltaico, una soluzione verso l’indipendenza energetica L’impianto fotovoltaico è diventato un’opzione sempre più popolare per coloro che vogliono raggiungere l’indipendenza energetica e ridurre l’impatto ambientale della produzione di energia elettrica e il riscaldamento domestico. Il pannello solare, infatti, sfrutta una l’energia fotovoltaica, una fonte rinnovabile, pulita e inesauribile, che produce una quantità inferiore di emissioni di CO2 e, soprattutto, non è soggetta alle fluttuazioni dei prezzi dei combustibili fossili. Questi benefici operativi per chi li installa e per l’ambiente possono essere ottenuti grazie al funzionamento dell’impianto fotovoltaico che trasforma l’energia solare in energia elettrica attraverso l’utilizzo dei pannelli stessi: è proprio all’interno delle celle fotovoltaiche, composte principalmente di silicio, che avviene la conversione della luce solare in elettricità attraverso un processo noto come effetto fotovoltaico. Tra gli elementi che rendono l’impianto fotovoltaico una soluzione particolarmente apprezzata c’è la sua versatilità: può infatti essere configurato in diversi modi in base ad alcune considerazioni, tra cui le preferenze del cliente, lo spazio a disposizione e il luogo in cui viene installato. È opportuno sottolineare che sebbene l’installazione di un sistema fotovoltaico possa essere particolarmente onerosa – con una fluttuazione di costo significativa a seconda che si scelga con o senza sistema di accumulo – è opportuno tenere presente che non solo si può recuperare parte della spesa sostenuta attraverso le agevolazioni fiscali previste, ma anche rientrare dell’importo speso con un notevole risparmio in bolletta. Non sottovalutare lo scambio sul posto Coloro che dispongono di un impianto fotovoltaico possono risparmiare sulla bolletta della luce e sul riscaldamento non solo perché capaci di autoprodurre una quantità sufficiente di energia tale da appagare la maggior parte del fabbisogno energetico dell’immobile, ma anche usufruendo dello scambio sul posto. Si tratta della possibilità che ha il proprietario dell’impianto fotovoltaico di cedere l’energia prodotta alla rete nazionale e di ricevere, annualmente a conguaglio, un rimborso. È opportuno sottolineare che lo scambio sul posto non prevede che il cittadino non debba corrispondere quanto dovuto in bolletta (il cui importo sarà comunque contenuto dal momento che utilizza i pannelli fotovoltaici per l’approvvigionamento energetico), ma che riceva un rimborso da parte del GSE (Gestore Servizi Energetici). Pompa di calore con accumulo per riscaldare tutti gli ambienti Tra le numerose configurazioni che possono essere scelte per riscaldare gli ambienti casalinghi, la combinazione dell’impianto con una pompa di calore è tra le più vantaggiose. In particolare, questa soluzione può comportare numerosi vantaggi quando si desidera sfruttare l’energia solare anche per il riscaldamento domestico. Quando c’è questa configurazione, l’energia elettrica prodotta dall’impianto può essere utilizzata direttamente per alimentare la pompa di calore: questo significa che l’abitazione può essere riscaldata utilizzando energia elettrica prodotta in modo sostenibile e a costo zero, riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica pubblica e il costo dell’energia. Non bisogna poi dimenticare che l’impianto fotovoltaico può essere realizzato in dimensioni tali da produrre abbastanza energia elettrica per alimentare sia la pompa di calore che gli altri apparecchi domestici, l’illuminazione e, ad esempio, la ricarica di veicoli elettrici: questo aumenta ulteriormente l’indipendenza energetica e la riduzione dei costi dell’energia. Sorgenia ti aiuta nell’ottimizzazione energetica della casa senza nuocere all’ambiente Tutti coloro che sono alla ricerca di una soluzione che permetta di contenere i costi in bolletta e realizzare un investimento sul futuro della propria abitazione e del pianeta possono affidarsi a Sorgenia. Grazie alla consolidata esperienza nel settore energetico, il team mette a disposizione una soluzione su misura delle singole abitazioni, realizzando un progetto con pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo capaci di soddisfare il fabbisogno energetico domestico e aumentare l’indipendenza dalla rete elettrica. Sfruttando al massimo l’energia pulita e gratuita del sole, gli impianti fotovoltaici di Sorgenia sono la soluzione ideale per chi desidera soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico: realizzati con materiali di assoluta qualità, sono una proposta efficiente e duratura nel tempo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...