Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Scelti i finalisti di The smarter E AWARD, riconoscimento alle innovazioni nel fotovoltaico, tecnologie di accumulo, possibili interconnessioni tra elettricità, calore e mobilità The smarter E AWARD, alla sua prima edizione, è un premio diviso in due categorie, organizzato in occasione di Interolar. La prima “SmartRenewable Energy” (Energia Rinnovabile Intelligente) è dedicata alle soluzioni che si basano su nuovi modelli di business innovativi e infrastrutture in grado di interconnettere in modo intelligente le energie rinnovabili con il decentramento e la digitalizzazione di tutti i comparti energetici, dei settori elettricità, calore e trasporti. La tendenza dominante è infatti l’elettrificazione dei comparti calore e mobilità. Tra i finalisti sono presenti nuove soluzioni hardware e software che permettono la ricarica dei veicoli elettrici a casa grazie all’elettricità rinnovabile e parzialmente autoprodotta. Un’altra tendenza evidente è quella della riduzione del carico delle reti, le reti (mini) a corrente continua riscuotono sempre più interesse, grazie a soluzioni che permettono l’uso diretto della corrente continua per la climatizzazione in loco senza che sia necessaria la conversione dell’energia solare in corrente alternata. Tra i finalisti della categoria “Smart Renewable Energy” l’innovativa soluzione “SENEC.Cloud To Go”, già attiva in Germania, ma che sarà introdotta anche in Italia, che permette di ricaricare la propria macchina elettrica con l’energia solare auto-prodotta presso oltre 60.000 colonnine di ricarica che si trovano in Germania e in Europa. Il funzionamento è molto semplice grazie a una card elettronica e a una semplice app SENEC, permette di visualizzare, su una mappa interattiva, la stazione di ricarica più vicina. Si tratta di un servizio collegato a SENEC.Cloud, soluzione presente in Germania dal 2016 e ora introdotta anche in Italia, che permette l’autosufficienza energetica: i proprietari di impianti fotovoltaici con accumulo SENEC possono infatti consumare l’energia da loro generata anche quando non c’è il sole e l’accumulatore è vuoto. L’energia necessaria viene infatti fornita da SENEC.Cloud. La seconda categoria “Outstanding Projects” premia progetti in via di realizzazione nei settori fotovoltaico, sistemi di accumulo, gestione dell’energia e mobilità ecologica, in cui l’integrazione tra i sistemi sia centrale per assicurare la disponibilità e la stabilità delle energie rinnovabili e migliorare la qualità della vita delle persone. Tra i finalisti della categoria “Outstanding Projects” il progetto della tedesca BayWa r.e. Solar Projects GmbH per un impianto fotovoltaico con accumulatore a batteria per l’irrigazione della AKTC Farm in Zambia che utilizza un serbatoio d’acqua come accumulatore supplementare. L’impianto solare assicura un’irrigazione continua e la gestione dell’acqua nei campi di grano, generando energia sufficiente per l’irrigazione di 90.000 metri quadrati di terreno coltivabile. I vincitori verranno premiati presso “The smarter E Forum” nel padiglione B2, stand B2.570, durante ilprimo giorno di Intersolar, fiera internazionale dell’industria solare, in programma a Monaco dal 20 al 22 giugno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...