Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Camera di Commercio di Sondrio e Regione Lombardia nell’ambito dell'Accordo di Programma “Competitività” hanno dato il via al bando "efficienza e innovazione energetica" per l’erogazione di contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese per la realizzazione di nuovi impianti solari per la produzione di acqua e/o aria calda per uso igienico-sanitario e/o riscaldamento. La dotazione finanziaria del bando, per le imprese della provincia di Sondrio, ammonta complessivamente ad € 84.445.Le domande di contributo possono essere presentate alla Camera di Commercio esclusivamente in forma telematica, utilizzando l’apposita procedura on line disponibile in Internet all’indirizzo www.ors.regione.lombardia.it entro le ore 12,00 del 26 maggio 2009"Con questo intervento – commenta il Presidente della Camera di Commercio, Emanuele Bertolini – Camera di Commercio e Regione Lombardia rinnovano anche per l’anno in corso il proprio impegno a supporto dei processi di innovazione ed efficienza energetica attivati dal mondo produttivo.Auspico, pertanto, che le imprese locali, caratterizzate da una crescente sensibilità verso un tema di prioritaria importanza, come appunto quello dell’eco-sostenibilità, sappiano cogliere quest'opportunità, che premia l’introduzione di nuove tecnologie, volte a conciliare esigenze di produttività e qualità con il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente”. L’agevolazione – corrispondente al 30% del costo di realizzazione dell’impianto, con un tetto massimo di 30.000 euro per impresa – verrà accordata con priorità ai progetti che presentano il migliore rapporto tra costo ed energia producibile, sulla base di una graduatoria formulata su base provinciale.In caso di concessione del contributo, l’impresa beneficiaria deve realizzare e porre in esercizio l’impianto entro 240 giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data di pubblicazione della graduatoria suddetta.Per quanto riguarda la decorrenza delle spese, sono ammissibili solo i costi fatturati successivamente alla data di pubblicazione del bando. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bandowww.so.camcom.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...