Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 18 febbraio ha approvato due decreti, contro il caro bollette il primo e per scongiurare le frodi in edilizia legate al superbonus 110% il secondo Contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili Proseguono gli aiuti del governo per ridurre la pressione per il “caro bollette” introdotti dal III trimestre 2021. Il decreto legge approvato venerdì mette in campo quasi 8 miliardi di aiuti a famiglie e imprese contro i rincari di elettricità e gas (risorse per 5,5 miliardi) e a sostegno della ripresa economica, a partire dalle filiere che stanno maggiormente soffrendo. La norma azzera gli oneri di sistema sulla bolletta dell’elettricità sia per le famiglie che per le aziende (sia piccole che grandi). E’ stata inoltre introdotta la riduzione dell’Iva al 5% e degli oneri generali per il settore gas, il rafforzamento del bonus sociale per le famiglie con ISEE di 8.000 euro o di 20.000 se numerose e il credito d’imposta per le imprese energivore, e un nuovo contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, a favore delle imprese gasivore. Obiettivo del decreto è anche quello di limitare il più possibile tali problemi in futuro, grazie anche al sostegno alle rinnovabili, e in particolare al fotovoltaico “con un intervento di semplificazione per l’installazione sui tetti di edifici pubblici e privati e in aree agricole e industriali”. Per lo stesso motivo ci sarà un aumento della produzione nazionale di gas così da diminuire il rapporto importazione/produzione da utilizzarsi a costo equo per imprese e PMI. Per quanto riguarda le imprese sono previsti in particolare aiuti ai settori dei microprocessori, con fondi per la produzione nazionale e automotive, con lo stanziamento di risorse a sostegno della transizione verde e incentivi all’acquisto di veicoli non inquinanti. Bonus edilizi: ammesse 3 cessioni Il Decreto legge approvato, su proposta del Presidente Mario Draghi e dei Ministri della giustizia Marta Cartabia, dell’economia e delle finanze Daniele Franco e della transizione ecologica Roberto Cingolani – vuole contrastare le frodi edilizie legate ai bonus, senza bloccare i cantieri. Sono possibili 3 cessioni del credito ma non parziali successivamente alla prima comunicazione dell’opzione all’Agenzia delle entrate e solo a favore di banche, imprese di assicurazione e intermediari finanziari Per garantire la tracciabilità delle cessioni viene introdotto un codice identificativo univoco del credito ceduto. Sono inoltre state inasprite le pende per le false asseverazioni, con multe da 50 a 100 mila euro e possibile reclusione da due a cinque anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...