Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tetro “L’Italia resta in testa alla classifica dei prezzi energetici” con “una penetrazione delle rinnovabili relativamente bassa e l’eliminazione graduale del carbone che la rende sempre più dipendente dal gas”. Questo in sintesi quanto emerge dal nuovo rapporto di Standard & Poor’s, ‘The energy transition and what it means for european power prices and producers’, dedicato allo scenario di previsione dell’andamento dei prezzi dell’energia in Europa nel periodo 2022-2023. Il quadro italiano In base a questo ragionamento per S&P il nostro Paese è “quindi esposto ai prezzi del gas europeo e del sistema dello scambio di emissioni” europeo. “L’aumento della capacità rinnovabile – rileva il rapporto – prevista sulla base dei nuovi obiettivi per il 2030 limita però il rialzo dei prezzi”. Un aggiornamento del rapporto a febbraio 2022 (il precedente era di settembre 2021) è stato necessario principalmente per “l’aumento previsto dei prezzi delle materie prime e in particolare del gas per almeno i prossimi 12-18 mesi”. Italia pesantemente esposta a prezzi gas L’Italia è “pesantemente esposta” all’andamento dei prezzi del gas.”Il gas resta fondamentale per l’offerta di elettricità di Italia – si spiega nel rapporto – soddisferà infatti il 40% della domanda totale entro la fine” del 2027. Ma “ciò lascia il Paese pesantemente esposto alle variazioni nei prezzi del gas e all’aumento di quelli del carbone”. Per l’Italia 50 GW da sole e vento entro il 2027 Si alzano “le aspettative” per le rinnovabili in Italia, rispetto ai nuovi obiettivi al 2030, tanto che la previsione è di 50 GW (Gigawatt) da sole e vento per il 2027. Infatti, “pur non dando per scontato il raggiungimento di tali obiettivi”, S&P vede “la capacità solare raggiungere i 34 GW e quella eolica i 16 GW entro il 2027”. In tutto, quindi, 50 GW da queste due fonti entro i prossimi cinque anni. La situazione in Europa, prezzi elevati fino al 2023 “I prezzi dell’energia in Europa si manterranno elevati fino al 2023”. Questo per via “principalmente dall’aumento dei prezzi di gas e, in misura minore, del carbone, che a gennaio 2022 si è avvicinato ai 90 euro a tonnellata. Anche la ripresa della domanda sosterrà l’alto livello dei prezzi”. Dopo il 2022, S&P si attende “una maggiore volatilità dei prezzi legata al clima, data l’accelerazione in Europa nella dismissione della generazione termica e nucleare di base, che le rinnovabili non potranno pienamente sostituire nei prossimi tre anni”. I produttori energetici coperti per tutto il 2022 “I produttori energetici europei beneficeranno dei prezzi elevati – continua S&P – i loro portafogli sono pienamente coperti fino al 2022, dopodiché beneficeranno di prezzi relativamente alti, supportando così gli investimenti nella transizione energetica. Ciò è positivo anche per lo sviluppo del Power purchase agreement (Ppa) europeo per le energie rinnovabili, grazie a prezzi favorevoli e buoni margini, ma aumenta la pressione sui fornitori di energia, che generano meno di quanto vendono”. I rischi per le utility “Prezzi elevati dell’energia implicano anche un aumento dei rischi politici per le società di utility – osserva ancora S&P – questo perché è necessario gestire il tema della sicurezza nell’approvvigionamento e dell’accessibilità economica. Si iniziano a osservare interventi politici per limitare l’entità delle bollette energetiche, anche in Francia, Spagna e Italia, con proposte di clawback o di trasferimento dei costi alla fiscalità generale. Gestire l’impatto sociale della transizione energetica è un pilastro chiave delle politiche climatiche europee”. La sfida delle rinnovabili “La capacità delle rinnovabili è in crescita, ma il raggiungimento degli obiettivi europei per il 2030 continua a rappresentare una sfida – conclude S&P – gli ostacoli principali includono processi di autorizzazione ancora lenti, colli di bottiglia nelle reti e la capacità delle supply chain di distribuire su una scala maggiore”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...