Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La quinta Assemblea delle Nazioni Unite per l’Ambiente riunita a Nairobi, in Kenya, ha adottato oggi una risoluzione che ha l’obiettivo di porre fine all’inquinamento da plastica. E’ stato intanto istituito un Comitato Intergovernativo di Negoziazione (INC) che arriverà a definire un accordo internazionale legalmente vincolante entro il 2024. I capi di stato, i ministri dell’ambiente e altri rappresentanti di 175 nazioni hanno approvato questo accordo storico che affronta l’intero ciclo di vita della plastica, dalla produzione allo smaltimento, fino alla riduzione della perdita di plastica attualmente esistente nell’ecosistema globale. L’obiettivo è inoltre quello di promuovere un’economia circolare della plastica, incentivando il riciclo e riutilizzo. La standing ovation che ha accolto la risoluzione. Img by UNEP L’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change ha confermato che il cambiamento climatico sta scatenando impatti devastanti su tutto il Pianeta. Per capirne la portata basta dare qualche numero, ha sottolineato il direttore esecutivo dell’UNEP, Inger Andersen “Il COVID-19 ha causato quasi sei milioni di morti in due anni. L’inquinamento atmosferico provoca sette milioni di morti premature ogni anno. Eppure il mondo non si ferma per questo”. La plastica, nemica del clima La produzione di plastica è aumentata esponenzialmente negli ultimi decenni ed è passato da due milioni di tonnellate nel 1950, a circa 400 milioni di tonnellate all’anno, una cifra destinata a raddoppiare entro il 2040. Ogni minuto viene scaricato nell’oceano l’equivalente di un camion della spazzatura di plastica, con impatti devastanti sugli ecosistemi acquatici, la salute umana e costi altissimi per l’economia. Inger Andersen, direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), ha detto che si tratta del più importante accordo ambientale internazionale dopo la COP di Parigi. E ha spiegato quanto sia importante un approccio all’economia circolare che “potrebbe ridurre il volume della plastica che entra nei nostri oceani di oltre l’80% entro il 2040. Potrebbe ridurre la produzione di plastica vergine del 55 %. Potrebbe far risparmiare ai governi 70 miliardi di dollari entro il 2040. Potrebbe diminuire le emissioni di gas serra del 25%. Creare 700.000 posti di lavoro aggiuntivi, soprattutto nel sud del mondo”. Greenpeace Italia parla di un passo importante e coraggioso contro l’inquinamento “che manterrà elevata la pressione sulle aziende dei combustibili fossili e sulle multinazionali che impiegano enormi quantità di imballaggi usa e getta, affinché riducano subito il loro impatto ambientale e trasformino radicalmente i loro modelli di business in favore di soluzioni basate sullo sfuso e sulla ricarica”. Bene anche per il WWF che sottolinea che “i leader mondiali devono ora mostrare ancora più determinazione nello sviluppo e nell’attuazione di un Trattato che affronti la nostra attuale crisi da inquinamento da plastica e consenta un’efficace transizione verso un’economia circolare”. Ora è importante che il Governo agisca con azioni concrete, per esempio “rafforzando, come è stato chiesto dalla Commissione Europea, le misure che disincentivano il monouso e sostengono il ricorso a imballaggi riutilizzabili, introdotte nell’ambito della normativa di recepimento della direttiva comunitaria ‘Sup’ sulla plastica monouso”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...