Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Numeri record per il Superbonus 110%, la maxi detrazione introdotta dal Governo lo scorso anno per gli interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza antisismica del patrimonio edilizio esistente: secondo infatti gli ultimi dati pubblicati da ENEA, aggiornati al 31 ottobre 2021 e relativi al suo utilizzo, sono stati ammessi a detrazione più di 9,7 miliardi di euro (erano 7,5 il 30 settembre) e sono oltre 57.600 (dalle precedenti 46.000) le asservazioni presentate. Il Rapporto di Enea comprende 22 tabelle, suddivise per dati nazionali, dati di ogni Regione e una tabella riepilogativa finale. Per quanto riguarda la tipologia di edificio, gli investimenti ammessi a detrazione per edifici condominiali sono quasi 4,8 miliardi di euro (per un investimento medio di 573.573,60 € e 8356 interventi), quelli per gli edifici unifamiliari toccano i 3 miliardi di euro (l’investimento medio è di 104.112,03 € e 29.369 le asservazioni) e le unità immobiliari indipendenti contano per 1.889.860.016,21, con un investimento medio di 94.786,84 €. e 19.938 interventi. A livello regionale non sorprende che la Lombardia, con 1.451.862.961,19 € e 8.029 edifici interessati dai lavori, sia la Regione che ha mosso i maggiori investimenti. Bene anche Veneto (con 953.421.962,06 € e 7.237 asseverazioni) e Lazio (con 941.749.818,31 € e 5.654). Numeri bassi per Molise, Liguria e Valle d’Aosta che chiude la classifica con solo 108 asservazioni depositate e circa 21 milioni di euro. Nel sud Italia registrano ottimi numeri la Campania, con 818 milioni di euro e la Sicilia con circa 695 milioni di euro. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...