Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tetro Italia lontana dagli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. E’ questo il cuore del nuovo rapporto realizzato dall’Asvis (l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), che per la presentazione del documento si è anche vista conferita, per il suo valore, la Medaglia del presidente della Repubblica. Di fronte alla necessità di una reazione “urgente” e quindi di un “rapido” cambio di passo, suggerito dall’Asvis, anche il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco si trova d’accordo, parlando dell’importanza di avere “una transizione ordinata”, di come banche e imprese dovrebbero investire in energie rinnovabili affinché il processo di decarbonizzazione possa avere successo, e di come la crisi climatica sia uno dei fattori di rischio maggiori per l’economia. Secondo l’Asvis quindi “in Italia lo sviluppo sostenibile arretra, e solo un profondo cambiamento delle politiche pubbliche può invertire questa tendenza. Nei prossimi 12 mesi Onu e Unione europea assumeranno importanti decisioni, ma governo e Parlamento devono scegliere urgentemente quale posizione assumere”. Gli obiettivi delle Nazioni Unite, i Sustainable development goals (Sdgs) sono 17; e a metà del percorso verso l’attuazione dell’Agenda 2030 – viene spiegato – “l’Italia mostra forti ritardi e rischia di non rispettare gli impegni assunti nel 2015” a livello internazionale, tanto che il direttore scientifico dell’Asvis, ed ex ministro, Enrico Giovannini bacchetta un po’ tutti: “Il nostro Paese appare fuori linea. Non ci siamo proprio“, e citando Seneca fa presente come “nessun vento è favorevole per chi non sa in quale porto andare”. Per Giovannini – che tra i tanti temi mette in risalto come in Italia ci “siano 2 milioni di famiglie in povertà assoluta, una quota che, tra il 2015 e il 2021, è salita dal 6,1% al 7,5, e che continua ad allargarsi la disuguaglianza tra ricchi e poveri – “quello che è mancato è stato un impegno esplicito, marcato e coerente, da parte della società e delle forze politiche che si sono alternate alla guida del governo”. L’Italia – rispetto al 2010 – per 8 dei 17 obiettivi registra contenuti miglioramenti, per 6 la situazione è peggiorata, e per 3 è stabile. Mentre guardando “ai 33 target valutabili con indicatori quantitativi, solo per 8 si raggiungerà presumibilmente il valore fissato per il 2030, per 14 sarà molto difficile o impossibile raggiungerlo, per 9 si registrano andamenti contraddittori, per 2 la mancanza di dati impedisce di esprimere un giudizio”. Cosa fare per invertire la tendenza L’Asvis però avverte che, anche se i minuti sono contati, è ancora possibile fare qualcosa: “Solo un deciso e rapido cambio delle politiche pubbliche consentirebbe di recuperare il terreno perduto, ridurre le povertà e le disuguaglianze, migliorare la qualità dell’ambiente e accompagnare le imprese per cogliere i vantaggi della transizione ecologica e digitale”. Tra le azioni concrete che si potrebbero mettere in pratica, ce ne sono alcune per esempio menzionate dal governatore Visco che contemplano uno sguardo più ampio sulla transizione ecologica: “Per ridurre i costi economici e sociali è necessaria, sia a livello globale sia in ambito nazionale, una strategia con una chiara tabella di marcia che confermi la volontà di proseguire nella decarbonizzazione delle nostre economie, perseguendo quella che viene definita una ‘transizione ordinata’”. I punti essenziali del ragionamento di Visco si soffermano sia sull’abbattimento dei costi delle principali tecnologie necessarie alla transizione” (solare fotovoltaico, eolico, pompe di calore e batterie) – diminuiti, tra il 2010 e il 2022, di quasi l’80% – sia sulla necessità di ridurre l’impronta di CO2, esplorando tutte le tecnologie disponibili, spingendo sulle energie rinnovabili, oltre che la necessità di accompagnare le politiche energetiche (in particolare il Piano nazionale integrato energia e clima) con adeguati interventi industriali e fiscali. Questo perché – rileva ancora Visco – “un processo epocale come quello del progressivo abbandono delle fonti fossili deve essere governato e ne vanno valutate le conseguenze sui soggetti più vulnerabili”. La situazione suddivisa per le quattro macro-aree di riferimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile Per la dimensione ambientale dello sviluppo sostenibile – viene spiegato – “l’Italia registra il 42% di perdite dai sistemi idrici; solo il 21,7% delle aree terrestri e solo l’11,2% di quelle marine sono protette; lo stato ecologico delle acque superficiali è ‘buono’ o ‘superiore’ solo per il 43% dei fiumi e dei laghi; il degrado del suolo interessa il 17% del territorio nazionale; l’80,4% degli stock ittici è sovrasfruttato; le energie rinnovabili rappresentano solo il 19,2% del totale, quota che non consente di intraprendere il processo di netta riduzione delle emissioni su cui il Paese si è impegnato a livello Ue”. Nell’ambito della dimensione economica dello sviluppo sostenibile, l’Italia presenta “ancora alcuni segnali di crescita debole che hanno caratterizzato il decennio precedente; l’occupazione cresce, ma resta forte la componente di lavoro irregolare (3 milioni di unità); passi avanti sono stati compiuti per l’economia circolare (il consumo materiale pro-capite si è ridotto del 33% in 10 anni) ed è cresciuto il tasso di innovazione (+21% tra il 2010 e il 2018), ma molte imprese mostrano resistenze ad investire nella trasformazione digitale ed ecologica; il Paese necessita di forti investimenti, anche per rendere le infrastrutture più resilienti di fronte alla crisi climatica”. Per la dimensione istituzionale dello sviluppo sostenibile emerge che “nell’ultimo decennio sono drasticamente diminuiti omicidi volontari e criminalità predatoria, ma sono cresciuti alcuni reati contro la persona, come le violenze sessuali (+12,5%) e le estorsioni (+55,2%). Forte è l’aumento di tutti i reati informatici, quali truffe e frodi (+152,3% rispetto al 2012). Il sovraffollamento carcerario, ridottosi nel decennio 2010-2019, ha ripreso a salire nell’ultimo biennio”. Per quanto riguarda la dimensione sociale dello sviluppo sostenibile – racconta Giovannini – “si segnala che, tra il 2015 e il 2021, la quota di famiglie in condizione di povertà assoluta è salita dal 6,1% al 7,5% e riguarda quasi 2 milioni di famiglie, dove vivono 1,4 milioni di minori; continua ad allargarsi la disuguaglianza tra ricchi e poveri; la spesa pubblica per sanità e istruzione dell’Italia è nettamente inferiore a quella media europea; l’abbandono scolastico è pari all’11,5% (36,5% tra gli stranieri) e la disoccupazione giovanile è al 23,7%. Inoltre, 1,7 milioni di giovani non studiano e non lavorano”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...