Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Tagliare i costi sulle bollette di luce e gas è possibile, grazie all’opportunità di personalizzare i consumi con le offerte Enel Energia Se sei alla ricerca di un’offerta luce e gas devi sapere che numerose sono le compagnie energetiche che ti offrono la possibilità di sottoscrivere una fornitura dual fuel. Stiamo parlando di quelle tariffe che ti permettono di aprire un unico contratto che vale sia per la fornitura luce che per quella del gas. L’obiettivo è quello di ottimizzare i consumi in base alle esigenze, garantendo così un risparmio sulle bollette. In particolare oggi vorremmo parlarti delle tariffe Enel Energia. Anche in questo caso siamo in presenza di offerte bi-fuel che ti permettono di sottoscrivere delle condizioni particolarmente vantaggiose sul costo della componente energia, ma non solo. Grazie all’unificazione delle due forniture si assiste anche a una semplificazione dei pagamenti: le bollette da pagare non sono più due, ma solo una. Se ti stai chiedendo se Enel Energia è davvero la migliore tariffa continua a leggere questo articolo per scoprire costi e vantaggi di tutte le soluzioni dual fuel di questa compagnia energetica. Quali vantaggi offrono le tariffe Enel Energia? Un’offerta dual fuel come quella proposta da Enel Energia permette di beneficiare da una parte di una semplificazione burocratica dato che le bollette da pagare non sono più due, ma solo una , dall’altra inoltre permette di usufruire di sconti e agevolazioni sulla fornitura del gas e della luce. Vengono proposti anche dei pacchetti come quello Enel Tutto Ok Luce e Enel Tutto Ok Gas che danno accesso a dei bonus da utilizzare su altri pacchetti per ottenere sconti davvero interessanti. Per esempio il primo dà accesso a uno sconto di 42€ sul servizio Enel Tutto Ok Impianto, mentre quello del gas permette di usufruire di un bonus di 54€ sul servizio Caldaia. Offerte Enel Energia: scopri costi e dettagli Le tariffe Enel Energia permettono di scegliere, anche per quanto riguarda il dual fuel, le caratteristiche dell’energia elettrica e del gas, così come succede per un contratto standard. Si può quindi scegliere di ottenere una fornitura elettrica in tariffe monorarie, biorarie o multiorarie. Inoltre la scelta riguarda anche il prezzo che può essere bloccato (sempre uguale per un certo periodo di tempo) o indicizzato (che cioè fluttua a seconda del mercato). Anche per quanto riguarda il gas vale lo stesso discorso del prezzo bloccato o indicizzato. Questo tipo di offerte sono valide per determinati periodi di tempo e sono soggette a variazioni, per cui si consiglia sempre di utilizzare dei comparatori di tariffe luce e gas per avere a disposizione un ventaglio di scelta il più ampio possibile e sempre aggiornato. Ogni offerta, infatti, presenta caratteristiche differenti a seconda della tipologia di uso per il quale è stata pensata; non sempre, quindi, il prezzo più basso in preventivo risulta essere il più conveniente per la propria situazione. Ricorda anche di approfondire i dettagli per capire quale opzione riesce a soddisfare nel migliore dei modi le tue esigenze. Sempre Enel Energia offre l’opportunità di pagare l’opzione dual fuel direttamente da casa propria, stando comodamente seduti al computer grazie alle bollette elettroniche: un’ulteriore semplificazione burocratica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.