Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un'anima Green ha unito Sorgenia e Betafence – due aziende leader l'una nel mercato dell'energia elettrica e del gas naturale e l'altra nel mercato delle recinzioni – per l'innovativo progetto della Centrale CCGT (Combined Cycle Gas Turbine) di Campo di Carne – Aprilia (LT). Si tratta infatti di un impianto "green-field", del quale è stata curata e condotta la progettazione fin dall'individuazione dell'area d'insediamento, nel rispetto dei più avanzati vincoli tecnologici e ambientali. Una centrale CCGT è un tipo di centrale termoelettrica che produce energia elettrica utilizzando come materia prima il gas naturale. La centrale a ciclo combinato con turbina a gas, detta Turbogas, coniuga infatti i punti di forza di due processi termici: la generazione di corrente elettrica mediante una turbina a gas abbinata ad una turbina a vapore. Sono in funzione dall'inizio dell'anno quattro impianti a ciclo combinato, come previsto dal piano industriale di Sorgenia, committente dell'opera. L'intervento, secondo indicazioni dell'azienda costruttrice dell'impianto, Ansaldo Energia Spa, prevedeva che il nuovo sito industriale fosse dotato di protezione perimetrale ad alta sicurezza.Imprescindibile fattore di scelta la compatibilità del prodotto con le esigenze dell'ambiente e della cittadinanza: era importante infatti che la centrale non provocasse impatti né sull'ambiente, né sulla qualità di vita degli abitanti del luogo. Proprio per questo, in alternativa ai tradizionali muri di cemento armato, si è optato per un sistema di recinzione in acciaio completo di cancelli, in grado di armonizzare il sito industriale con il paesaggio rurale circostante, evitando un deturpamento del paesaggio. Per un perimetro di 1200 metri lineari sono state così scelte innovative e tecnologiche recinzioni Betafence a ridotto impatto visivo: Nylofor 3D PRO, sistema di recinzione ad elevata rigidità e sicurezza con Palo Quadro e bavolet e cancelli modulari IT abbinati.Le recinzioni Betafence, infatti, realizzate senza l'uso di piombo, cadmio CR6 e plastificanti DOP, non rilasciano sostanze nocive per l'ambiente, durando più a lungo nel tempo. Nel rispetto degli standard ISO 9001:2008, Betafence assicura qualità e sicurezza impiegando solo materie prime certificate e provenienti da cicli produttivi controllati e certificati. L'intervento, conclusosi con successo a inizio 2012, è stato commissionato a Betafence Projects, che in qualità di Total Solution Provider ha curato tutte le fasi del progetto: dalla definizione, all'analisi dei rischi, al design fino alla gestione del progetto e all'installazione, giungendo ad una soluzione fatta su misura, grazie all'utilizzo di prodotti specifici e adeguati alle esigenze richieste. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...