Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In tutto il mondo il mercato dei sistemi di accumulo energetico cresce e le previsioni sono ottimistiche, come dimostrano i numeri a livello globale, in UK e in Italia a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Energy storage: cresce l’accumulo nel Regno Unito Accumulo nel mondo: USA trainano, Italia protagonista Nel mondo dell’energia, l’accumulo è una soluzione sempre più gradita per garantire adeguata flessibilità al sistema energetico e dare continuità alla produzione da fonti rinnovabili, permettendo così un ulteriore sviluppo di fotovoltaico, eolico & C. Per questo l’energy storage si candida a una crescita sensibile. La notizia più recente che va a confermare questo stato di fatto arriva dal Regno Unito. RenewableUK, la più importante associazione non profit di categoria del Regno Unito per le energie rinnovabili, ha pubblicato pochi giorni fa nuove statistiche che dimostrano una crescita costante e rapida del numero di progetti per la realizzazione di batterie di accumulo di energia. Energy storage: cresce l’accumulo nel Regno Unito Le batterie di accumulo energetico svolgono un ruolo chiave nel sistema energetico attuale, aiutando i gestori di rete a bilanciare l’offerta di energia elettrica per soddisfare la domanda e fornendo risorse energetiche extra quando necessario. L’ultimo report di RenewableUK mostra che la capacità cumulativa complessiva delle applicazioni di pianificazione riguardanti lo stoccaggio è passata da quasi 6.900 megawatt un anno fa a oltre 10.500MW oggi. Il mercato si è sviluppato in maniera incredibile se si considera che nel 2012 le applicazioni di storage raggiungevano 2 MW. Il numero di aziende britanniche coinvolte nel settore è cresciuto in una anno da 300 a più di 450 e la dimensione media di progetto delle batterie è aumentata da 27MW a 28MW. Sempre secondo RenewableUK, i progetti di stoccaggio dovrebbero continuare a crescere e si prevede un numero crescente di progetti di batterie su scala di rete di oltre 50 MW, dopo che il Dipartimento per le imprese, l’energia e la strategia industriale, organo governativo del Regno Unito, ha deciso a inizio 2019 di cambiare le regole di pianificazione che avevano scoraggiato lo sviluppo su questa scala. Accumulo nel mondo: USA trainano, Italia protagonista Ma la crescita degli energy storage system è significativa a livello globale. Secondo Wood Mackenzie Power & Renewables, il mercato globale degli accumulatori di energia si espanderà di ben 13 volte entro il 2024, passando da 12 GWh a 158 GWh entro il 2024. Questa crescita sarà concentrata negli Stati Uniti e in Cina: in questi due Paesi si concentrerà il 54% delle implementazioni globali da qui al 2024, seguiti da Giappone, Australia e Corea del Sud, e poi da Germania, Canada, India e Regno Unito. L’Europa vuole investire su queste tecnologie: da qui la decisione della Commissione Europea che ha autorizzato un progetto di comune interesse europeo notificato da Germania, Belgio, Finlandia, Francia, Italia, Polonia e Svezia per sostenere ricerca e sviluppo nel settore delle batterie di accumulo. L’Italia registra anch’essa una forte crescita. Il GSE, nel Rapporto delle attività 2018, segnala che alla fine dell’anno scorso sono pervenute complessivamente 3.167 comunicazioni di avvenuta installazione di sistemi di accumulo di energia su impianti fotovoltaici, di cui 1.719 relative al 2018, descrivendo dunque un trend in grande crescita: già solo rispetto al 2017 dove si registravano 1.445 comunicazioni di avvenuta installazione di sistemi di accumulo energetico installati su impianti fotovoltaici, di cui 942 relative al 2017. I dati pubblicati lo scorso marzo da Anie Rinnovabili parlano di 18.036 sistemi storage installati in Italia, una potenza complessiva pari a 80,2 MW. La tecnologia italiana fa parlare bene di sé anche all’estero: proprio in questi giorni Enel X ha installato a New York City il più grande sistema di stoccaggio d’energia della Grande Mela, una batteria da 16,4 MWh. Il peso specifico è importante: lo Stato di New York aveva 47 megawatt di storage avanzato in funzione dal terzo trimestre, collocandosi al quinto posto tra i mercati dei singoli stati. Complessivamente, il nuovo progetto di Enel X ha aggiunto un incremento del 10% all’attività cumulativa delle batterie di accumulo statali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/10/2024 Investire sullo stoccaggio di batterie può farci risparmiare 9 miliardi di euro in gas A cura di: Giorgio Pirani Senza investire nei sistemi di accumulo, entro sei anni l'Europa rischia di disperdere una quantità di ...
11/09/2024 Enerpoly lavora alla prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco Enerpoly ha aperto la prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco. La struttura ...
05/09/2024 Sistemi di accumulo 2024: crescono gli stand-alone Il mercato dei sistemi di accumulo italiano è in una fase di transizione, con una chiara ...
03/06/2024 L’importanza delle batterie per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030 A cura di: Tommaso Tautonico Le batterie giocano un ruolo cruciale al raggiungimento degli obiettivi fissati al 2030. In meno di ...
26/03/2024 Italia Solare, crescono i sistemi di accumulo. Il 2023 fa registrare quasi 520 mila impianti connessi A cura di: Fabiana Valentini Il 2023 si chiude con quasi 520 mila sistemi di accumulo connessi alla rete, per il ...
15/02/2024 Come evolvono gli inverter: i trend Sempre più digitali, flessibili, stabili e connessi: l’identikit degli inverter di nuova generazione, che saranno tra ...
09/01/2024 Batterie agli ioni di sodio: equivalenti a quelle al litio ma senza rischio per le materie prime A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori hanno dimostrato che l’impatto delle batterie agli ioni di sodio in termini di scarsità ...
19/10/2023 Energy storage in Italia: gli accumuli crescono, tra incognite A cura di: Andrea Ballocchi Il mercato italiano dell’energy storage corre, ma si ravvisano anche diverse criticità e la necessità di far ...
20/06/2023 In arrivo nuove regole dell’Unione Europea per le batterie A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Le nuove regole dell’Unione Europea per le batterie sono volte a tutelare l’ambiente e gli equilibri ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...