Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
"Gli emendamenti per gli incentivi al solare termodinamico inseriti nella bozza di decreto sono apprezzabili, ma di fatto non utilizzabili per scarsità del tetto incentivabile (circa 160 MW) e per la prevista decurtazione dell'incentivo prima che un impianto possa essere completato, ovvero 3 anni", è quanto espresso da Cesare Fera, Presidente di Anest, durante il convegno "Energia Solare Termodinamica: come superare con successo le barriere allo sviluppo", svoltosi a Solarexpo. Inoltre il limite è già insito nella capacità di costruire impianti di tale grandezza e costo e nella limitatezza del territorio italiano disponibile.Per Anest, affinché vi possano essere le condizioni per lo sviluppo della tecnologia occorre facilitare le connessioni alla rete degli impianti, in particolare in Sicilia dove vi è il maggior potenziale per lo sviluppo della tecnologia solare a concentrazione. "D'importanza crescente è inoltre lo scenario che vede l'opportunità per il solare termodinamico di integrarsi con altre tecnologie quali le biomasse o la geotermia. Questo costituisce una vera nuova frontiera"."L'Italia ha utilizzato quasi la totalità dei fondi europei per lo sviluppo del solare termodinamico – attraverso I progetti Enel-Enea – a dimostrazione del fatto che l'Italia è un Paese di punta nel settore non solo per la storia (da Archimede al brevetto Rubbia-Enea per l'utilizzo dei sali fusi ad alta temperatura), ma anche per lo sviluppo tecnologico futuro", ha concluso Fabrizio Fabrizi dell'Enea. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...