Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Vicino al centro di Tolosa un’area contaminata, appartenuta a un produttore di fertilizzanti, è stata completamente riqualificata in chiave sostenibile. E’ stato infatti realizzato, grazie anche alla partecipazione dei cittadini della zona, in collaborazione con gli stakeholder locali e politici, un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su 25 ettari che, oltre a dare nuova vita a una zona abbandonata, ha una forte valenza simbolica e un impatto gradevole sull’ambiente: visto dall’alto ricorda infatti un’opera d’arte. Si tratta del più grande impianto solare urbano mai costruito che, con una potenza di 15 MWp, produrrà 19.350 MWh di energia sostenibile all’anno, sufficienti a soddisfare il fabbisogno di 4.100 famiglie. Il parco fotovoltaico è stato studiato dall’artista francese Damien Aspe come una vera e propria installazione paesaggistica di land art nella quale i pannelli solari diventano parte dell'”opera d’arte”. A seconda del punto da cui si osserva il campo fotovoltaico gli spettatori avranno infatti immagini e colori differenti. Il progetto, primo nel suo genere, è stato realizzato grazie al finanziamento di organizzazioni locali, tra cui l’ente municipale Metropole Toulouse e l’Agenzia per l’energia e il clima dell’Occitania e, come dicevamo, i cittadini hanno potuto investire nel parco con la possibilità di ricevere dei profitti annuali. Urbasolar, società controllata da Axpo – maggiore produttore svizzero di energie rinnovabili e specializzato a livello internazionale nel commercio e nella commercializzazione di energia solare ed eolica – ha messo in servizio l’impianto solare un anno dopo l’installazione del primo pannello. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...