Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stato inaugurato lo scorso luglio all’Aeroporto di Torino il nuovo impianto fotovoltaico, il più grande su tetto di uno scalo italiano. L’impianto, che segna un passo importante verso la totale decarbonizzazione dell’aeroporto di Torino prima del 2050, è formato da 3.651 moduli di SunPower, prodotti da Maxeon Solar Technologies, a cui si aggiungono inverter e ottimizzatori SolarEdge, che coprono una superficie complessiva di 6.454 metri quadri, più o meso la stessa estensione di un campo di calcio. I lavori e il collaudo sono stati piuttosto rapidi grazie all’impegno di Enac verso la transizione energetica degli aeroporti e alle recenti Linee Guida approvate che hanno semplificato la burocrazia e l’iter di autorizzazione “che permetteranno agli aeroporti – spiega Pierluigi Di Palma, Presidente Enac – di compiere la transizione verso forme di decarbonizzazione, di riduzione CO2 e di limitazione dell’impatto sull’ambiente”. A regime il nuovo impianto produrrà 1.585 MWh di energia elettrica all’anno, sufficiente a coprire il 12% del fabbisogno annuale dello scalo aeroportuale, “ovvero – si legge nel comunicato – fino al 60% circa del consumo orario in una giornata assolata”, evitando l’emissione di 406 tonnellate di CO2 all’anno, il che equivale a oltre 13.500 alberi. I moduli sono stati installati sulla copertura del terminal passeggeri, sul tetto dell’edificio dedicato al BHS-Baggage Handling System e su quello di una palazzina che si trova in area tecnica. I moduli scelti sono molto efficienti, garantiscono resistenza meccanica e ottime prestazioni, assicurando per esempio una produzione di energia del 60% in più a parità di spazio per oltre 25 anni. Inoltre non provocano il fenomeno dell’abbagliamento. L’impegno dell’aeroporto di Torino per la sostenibilità non si ferma qui, l’Amministratore Delegato di Torino Airport, Andrea Andorno spiega che lo scalo si sta dotando di “una crescente flotta di mezzi e attrezzature aeroportuali che stiamo via via elettrificando. Siamo felici di poter contribuire all’azzeramento delle emissioni del comparto, certi che tutta l’industria dell’aviazione proseguirà rapidamente su questa strada”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...