Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Una recente analisi di BloombergNEF (BNEF) segnala che nel 2020 gli “investimenti per la transizione energetica” nel mondo hanno toccato il record di 501,3 miliardi di dollari per la decarbonizzazione, +9% sull’anno precedente, nonostante la perturbazione economica causata dalla pandemia Covid-19. Lo studio di BNEF mostra che le aziende, i governi e le famiglie hanno investito 303,5 miliardi di dollari in nuova capacità di energia rinnovabile nel 2020 (la seconda cifra più alta di sempre, dopo i 313,3 miliardi di dollari del 2017), con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente, trainato soprattutto dall’aumento significativo dei progetti solari (è stato finanziato il più grande parco solare di sempre, l’Al Dhafrah negli Emirati Arabi Uniti) e con un’impennata del 56% nei finanziamenti di progetti eolici offshore, a 50 miliardi di dollari (tra cui più il grande progetto eolico offshore del mondo, il Dogger Bank da 2,5 di gigawatt nel Mare del Nord). Nuovo record anche per la mobilità sostenibile che ha mosso 139 miliardi di dollari in veicoli elettrici e relative infrastrutture di ricarica, con un aumento del 28% sul 2019. Complessivamente, l’investimento in capacità solare è aumentato del 12% a 148,6 miliardi di dollari, l’eolico (onshore e offshore) è sceso del 6% a 142,7 miliardi di dollari. I finanziamenti per la biomassa e la termovalorizzazione sono scesi del 3% a 10 miliardi di dollari. Segno + anche per gli investimenti in altre aree legate alla transizione energetica: l’installazione domestica di pompe di calore ad alta efficienza energetica ha raggiunto i 50,8 miliardi di dollari, con un aumento del 12%, mentre gli investimenti in tecnologie di stoccaggio dell’energia sono stati di 3,6 miliardi di dollari, a livello del 2019 nonostante il calo dei prezzi. Sono triplicati gli investimenti globali nelle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS), arrivando a 3 miliardi di dollari, mentre quelli nell’idrogeno a 1,5 miliardi di dollari, nonostante siano calati del 20%, hanno comunque rappresentato il secondo investimento annuale più alto fino ad oggi. Albert Cheung, capo dell’analisi al BNEF, ha sottolineato che i dati evidenziano che “il mondo ha raggiunto mezzo trilione di dollari all’anno di investimenti per decarbonizzare il sistema energetico, ma se vogliamo raggiungere gli obiettivi climatici dobbiamo parlare di trilioni all’anno”. Per quanto riguarda la suddivisione geografica, lo Studio mostra che l’Europa ha rappresentato la fetta più grande degli investimenti globali, con 166,2 miliardi di dollari (in aumento del 67%), seguita dalla Cina a 134,8 miliardi di dollari (in calo del 12%) e Stati Uniti a 85,3 miliardi di dollari (in calo dell’11%). L’impressionante performance dell’Europa è stata guidata da un anno record per le vendite di veicoli elettrici, e il miglior anno per gli investimenti in energie rinnovabili dal 2012. Gli investimenti in capacità di energia rinnovabile in Europa, con 81,8 miliardi di dollari, in crescita del 52%, sono stati i più alti dal 2012 e hanno quasi raggiunto la Cina, con 83,6 miliardi di dollari, in calo del 12%. Gli Stati Uniti sono scesi del 20% a 49,3 miliardi di dollari, con investimenti eolici quasi dimezzati, e l’India è scesa del 36% a 6,2 miliardi di dollari. Energia, trasporti, sostenibilità – 10 previsioni per il 2021 BNEF, come di consueto in questo periodo dell’anno, fa delle previsioni su quello che accadrà nei prossimi mesi a livello globale nel settore delle rinnovabili. Mezzo trilione di nuovi investimenti per la transizione energetica e la decarbonizzazione. In particolare dovrebbero aumentare le vendite di veicoli elettrici e si prevede un nuovo record per le installazioni solari, in grado di compensare ampiamente le ulteriori riduzioni dei costi per megawatt. Ottime aspettative per la crescita delle attività in energie rinnovabili e nel trasporto elettrico in USA sotto l’amministrazione Biden. In crescita la finanza sostenibile. Nel 2020 l’emissione totale di debito sostenibile ha raggiunto il record di 732 miliardi di dollari, con un aumento del 29% rispetto all’anno precedente, grazie in particolare alla crescita dei social bond e delle obbligazioni verdi. Secondo BNEF il 2021 porterà un altro record, a 900 miliardi di dollari. Inoltre potrebbe raddoppiare l’acquisto di compensazioni di carbonio per la riduzione della CO2. Le installazioni solari annuali supereranno i 150GW nel 2021. Ci si aspetta di superare il record raggiunto nel 2020, nonostante il coronavirus, di 132 GW di installazioni solari. I prezzi dei moduli, che hanno chiuso il 2020 a 20 centesimi di dollaro per Watt, scenderanno ancora, fino a una media di 18 centesimi di dollaro per Watt. + 15% per l’eolico che, tra onshore e offshore, dovrebbe aggiungere 84 GW di nuova capacità (di cui 75GW onshore). In Europa attesa una crescita importante con circa 20GW di nuova capacità. Inoltre si aprono interessanti opportunità per gli interventi di revamping e repowering dei parchi eolici installati da 20 anni. 4,4 milioni di veicoli elettrici venduti a livello globale, con un aumento di circa il 60% rispetto al 2020: una crescita guidata da sovvenzioni, regolamenti più severi in materia di risparmio di carburante/CO2 e un numero crescente di modelli competitivi. I veicoli elettrici dovrebbero essere circa il 14-18% delle vendite di auto nel 2021, e arrivare a circa 1,9 milioni. Atteso un anno record per le installazioni di pompe di calore, con un potenziale di vendita di oltre 12 milioni di unità a livello globale nel 2021 (1 milione in più rispetto al 2019). Prezzi in calo per le batterie anche se i prezzi dei metalli – litio, cobalto, nichel – rimarranno stabili. Attesa una crescita per i mercati del gas e del GNL. Nel 2021 il volume di elettrolizzatori di idrogeno dovrebbe più che raddoppiare e ci si attende che vengano completati 240MW di progetti. L’offerta di petrolio fatica a soddisfare la ripresa della domanda: i prezzi più alti potrebbero innescare una ripresa della produzione statunitense, o potrebbero aumentare significativamente le esportazioni iraniane e venezuelane. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.