Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La realizzazione di traverse ferroviarie in gomma può sembrare una sfida fuori dal comune, eppure è realtà grazie a Giovanni Maria De Lisi e alla start up Greenrail™ da lui fondata nel 2012. Il progetto delle traverse sostenibili è frutto di una tecnologia che combina una miscela di gomma derivante da pneumatici fuori uso e plastica da rifiuto urbano, con la possibilità di integrare diverse soluzioni quali sistemi FV. L’inaugurazione della prima tratta è avvenuta per la linea Reggio Emilia – Sassuolo. A cura di Fabiana Murgia Giovanni Maria de Lisi, CEO di Greenrail™ (foto di greenrailgroup) Indice: Caratteristiche delle traverse ferroviarie Greenrail™ Le soluzioni integrate: Greenrail Solar™ nella tratta Reggio Emilia – Sassuolo Greenrail™ ha percorso parecchia strada e nel corso degli anni è stata interessata da una crescita significativa nel numero di professionisti attivi nel progetto e nelle collaborazioni con i partner sostenitori della missione aziendale, tra cui Politecnico e Fondazione Politecnico di Milano che collaborano costantemente attraverso i propri centri di ricerca, affermando la propria immagine sul mercato internazionale. La start up, infatti, si impegna costantemente nella progettazione e nella realizzazione di traverse di ogni tipo, conformandole contemporaneamente alle normative internazionali e alle specifiche esigenze locali. Questo sistema altamente sostenibile si distingue dalle tradizionali traverse in calcestruzzo per la durata in opera di gran lunga maggiore; un aspetto che genera una notevole riduzione dei costi legati all’impiego di materie prime e al consumo di energia nella produzione industriale. La capacita della traversa Greenrail™ di integrare diversi sistemi e dispositivi, tra i quali sistemi fotovoltaici per la produzione di energia solare e dispositivi per la trasmissione di dati di diagnostica e sicurezza, rende questa soluzione la scelta migliore da tutti i punti di vista. Caratteristiche delle traverse ferroviarie Greenrail™ La composizione della traversa Greenrail™ si distingue in una parte esterna, rivestita da una cover a base di pneumatici fuori uso e plastica riciclata, e una struttura interna in calcestruzzo armato precompresso, con la garanzia di un’elevata resistenza meccanica alle sollecitazioni e alle vibrazioni che agiscono tipicamente sulle traverse ferroviarie. Tale struttura interna in calcestruzzo permette, inoltre, di realizzare tratte ferroviarie ad alta velocità. Greenrail™ utilizza il sistema di attacco rotaia a “W” premontato in fabbrica, velocizzando il montaggio e offrendo la possibilità di impiegare i comuni sistemi meccanizzati per il rinnovamento e la posa dei binari. Questi sono solo alcuni dei vantaggi del sistema che, impiegando la gomma a rivestimento della struttura interna, riduce drasticamente la polverizzazione del ballast e incrementa la resistenza allo spostamento laterale dei binari. Si riscontra, poi, un significativo isolamento elettrico, nonché una migliore resistenza al fenomeno di gelo/disgelo e una funzione di protezione della struttura interna che viene preservata dall’aggressione di fenomeni atmosferici, sabbia ecc. Non è da trascurare il fattore isolamento acustico ottenuto grazie alla riduzione delle vibrazioni e delle rumorosità generate solitamente dal traffico ferroviario. Il contributo al riutilizzo di rifiuti plastici e di pneumatici fuori uso, garantito da questo sistema, è un aspetto fondamentale per ostacolare l’allarmante fenomeno di sovra-inquinamento che sta interessando la nostra epoca. Realizzare 1670 traverse, ossia un chilometro di linea ferroviaria, con la tecnologia brevettata Greenrail™ vuol dire riciclare fino a 35 tonnellate di plastica e pneumatici fuori uso, prendendo parte al processo circolare su cui si fonda la Green economy. Le soluzioni integrate: Greenrail Solar™ nella tratta Reggio Emilia – Sassuolo Greenrail™ presenta una particolare struttura adatta all’integrazione di varie tipologie di sistemi, tant’è che la ricerca si trova impegnata in diversi progetti finalizzati all’implementazione di alcune soluzioni per accentuare l’aspetto sostenibile della traversa. Tra questi progetti troviamo Greenrail Solar™, il sistema che integra un modulo fotovoltaico trasformando le linee ferroviarie in veri e propri campi fotovoltaici per la produzione di energia sostenibile. Il primo successo di Greenrail Solar™ in Italia è stato dimostrato con l’inaugurazione della tratta ferroviaria Reggio Emilia – Sassuolo. Si tratta della prima linea smart che utilizza il sistema integrato con pannelli fotovoltaici a sostegno dello sviluppo infrastrutturale sostenibile finalizzato al risparmio energetico, in abbinamento ai sistemi “LinkBox” e “Piezo”. Grazie all’impiego delle traverse Greenrail Solar™ la linea ferroviaria riesce a produrre sino a 35 MWh/anno di energia per ogni km di linea, mentre il sistema “LinkBox” permette di effettuare una diagnostica real-time per la manutenzione predittiva e la garanzia di sicurezza e telecomunicazioni con la collaborazione del sistema “Piezo” che integra sistemi piezoelettrici finalizzati, anch’essi, alla diagnostica. La tratta Reggio Emilia – Sassuolo ha avuto un ruolo sperimentale e i risultati dei test condotti hanno generato entusiasmo nei rappresentanti delle istituzioni che hanno partecipato all’inaugurazione. L’Assessore ai trasporti reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale Raffaele Donini si è espresso in merito: “La Regione Emilia Romagna che ha investito moltissimo sulle ferrovie in termini di sicurezza ed innovazione è orgogliosa di essere la prima regione che sta sperimentando questa nuova tecnologia. E’ motivo di orgoglio ma anche di responsabilità, per questo siamo sicuri di voler continuare ad investire nella cura della strada ferrata in termini di sostenibilità ed efficienza perché, quando si hanno dei buoni progetti con delle idee valide come quelle di Greenrail, i fondi per l’upgrade si trovano sempre.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...