Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Trentino Sviluppo presenta l'iniziativa "tetti puliti" che mette a disposizione di imprese e altri soggetti privati la possibilità di installare impianti fotovoltaici sui propri immobili industriali beneficiando delle rendite economiche derivanti dalla produzione di energia elettrica. In cambio il privato si impegna a versare un canone annuo che varia in funzione dei mega watt installati. Aziende, consorzi o altri soggetti possono inviare la propria manifestazione di interesse a Trentino Sviluppo entro il prossimo 12 aprile. «Un anno fa – spiega il Diego Laner , presidente di Trentino Sviluppo – aderimmo anche noi al progetto F.I.R.E. (Fotovoltaico Industriale Rinnovabile Energia), firmando un protocollo d'intesa con Provincia, Comune di Rovereto, Dolomiti Energia e le associazioni di categoria. Il nostro impegno era quello di individuare e mettere a disposizione tutte le possibili superfici ritenute idonee allo scopo. Abbiamo quindi avviato un attento monitoraggio seguito da una sperimentazione su tre tetti industriali, con l'obiettivo di testare sul campo la fattibilità economica e finanziaria dell'iniziativa. L'esperienza è stata positiva ed è quindi maturata l'opportunità di promuovere un avviso pubblico, cioè un sondaggio di mercato nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità ed imparzialità, avente ad oggetto altri tetti disponibili. Pur consapevoli della difficoltà economica e finanziaria del momento, siamo desiderosi di provare a dare un'opportunità green al mondo delle imprese».«Trentino Sviluppo – spiega ancora Laner – è proprietaria di un consistente patrimonio immobiliare ad uso produttivo, la cui costante ed efficace manutenzione comporta dei costi non irrilevanti. Tale iniziativa combina quindi l'oculatezza nell'utilizzo delle risorse finanziarie pubbliche con una accentuata sensibilità verso i temi della sostenibilità ambientale ed in particolare delle energie rinnovabili, che già ci vede impegnati in prima linea con Progetto Manifattura e con il cantiere "Leed" del nuovo edificio produttivo del Polo della Meccatronica».Dieci gli immobili industriali interessati dall'operazione "tetti puliti". Il più importante è quello dello stabilimento Whirlpool a Spini di Gardolo, con 30 mila metri quadrati di superficie a disposizione, seguito dall'"ex Nicolini" a Pieve di Bono (8.570 mq), dal tetto della Watts Londa a Lavis (7.920 mq), e da quelli degli stabilimenti Sicor in zona industriale a Rovereto (5.560 mq), Gunnebo a Trento (3.700 mq), "ex Elwag" a Storo (3.510 mq), Maino Fa.Ma. ad Arco (3.460 mq), Filiera Agroalimentare Trentina a Castelnuovo (2.900 mq), Elettrica Rotaliana a Mezzolombardo (2.320 mq) ed "ex MecMar" ad Arco (1.350 mq). Dieci compendi industriali, per complessivi 69.290 metri quadrati di tetti, sui quali Trentino Sviluppo offre la costituzione a favore di terzi di un diritto di superficie ai fini di una loro valorizzazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare di energia solare mediante installazione di impianti fotovoltaici. L'offerta è rivolta ad imprese, enti e associazioni per le attività di impresa esercitate, nonché consorzi iscritti nel registro delle imprese. Sono inoltre ammesse le associazioni di categoria aderenti a confederazioni presenti all'interno del C.N.E.L., purché in possesso di partita I.V.A. Il corrispettivo consiste in un canone annuo di almeno 20 mila euro per ogni mega watt installato, per una durata minima di 21 anni. Le imprese potranno inoltre compensare parte dell'onere per la costituzione del correlato diritto di superficie pluriennale con l'assunzione diretta degli oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria di dette coperture. Benefici sono attesi anche per le aziende che utilizzano l'immobile sul cui tetto verranno installati i pannelli fotovoltaici, dal momento che è previsto un rifacimento dello stesso con una più efficiente coibentazione del compendio industriale. Per scaricare il bando e approfondire https://www.trentinosviluppo.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...