Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Giunta Provinciale di Trento ha approvato un bando avente ad oggetto la concessione di contributi ad imprese per investimenti nei settori dell'efficienza energetica e dell'energia rinnovabile, con l'obiettivo di "Promuovere la sostenibilità nel campo dell'edilizia e della gestione del territorio". Il bando ha stanziato complessivamente 6 milioni di euro da destinarsi a reti energetiche; generatori di calore a biomassa – caldaie a caricamento automatico a pellet o cippato; generatori di calore a biomassa – caldaie a caricamento manuale o caldaie policombustibile; ollettori solari; coibentazioni termiche; eneratori di calore a condensazione; impianti finalizzati al recupero del calore; pompe di calore; cogenerazione; altre iniziative dalle quali conseguano rilevanti riduzioni dei consumi di energia termica e/o di energia elettrica; impianti eolici.Beneficiari dell'iniziativa sono le imprese che possono accedere alle agevolazioni previste dalla legge provinciale n. 6/1999; le domande di ammissione ai contributi possono essere presentate all'Agenzia Provinciale per l'Incentivazione delle Attività Economiche fino a venerdì 8 marzo 2013. Ciascuna impresa potrà ricevere un contributo massimo cumulato pari a 500.000 euro. Nel rispetto degli obiettivi previsti dagli orientamenti dell'Unione Europea in materia di energia (riduzione delle emissioni di gas serra del 20%, 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili e aumento del 20% dell'efficienza energetica) il Programma Operativo provinciale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2007 – 2013, la cui gestione è affidata al Servizio Europa della Provincia autonoma di Trento, pone particolare attenzione agli interventi volti alla diffusione della cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, tramite le seguenti forme di incentivazione:– Incentivazione all'installazione di impianti basati su fonti di energia rinnovabili;– Incentivazione alla messa in opera di isolamenti termici e tecniche che limitino la dispersione di energia;– Promozione dell'uso delle risorse rinnovabili, in particolare quelle disponibili localmente, mediante impianti di combustione a biomassa e reti di teleriscaldamento; – Sostegno a programmi per il miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti, con particolare riferimento a generatori di calore, impianti termoelettrici e grandi impianti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...