Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’ultimo rapporto di IRENA, “Renewable Energy Statistics 2024“, evidenzia come, nonostante le energie rinnovabili siano la fonte energetica in più rapida crescita, il mondo rischia di non raggiungere l’ambizioso obiettivo di triplicare la capacità entro il 2030, promesso alla COP28, mettendo di conseguenza a rischio gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Per rimanere in linea con questo obiettivo, è necessario aumentare la capacità delle energie rinnovabili ad un tasso minimo del 16,4% annuo fino al 2030. Nel 2023, la capacità delle energie rinnovabili è aumentata del 14%, mentre il tasso di crescita medio annuale dal 2017 al 2023 è stato del 10%. Questo trend positivo vede le energie rinnovabili in procinto di superare i combustibili fossili nella capacità installata globale. Tuttavia, mantenendo il tasso di crescita attuale del 14%, l’obiettivo di 11,2 Terawatt (TW) fissato nello scenario 1,5°C di IRENA per il 2030 sarà mancato di 1,5 TW, pari al 13,5%. Se il mondo continua con il tasso di crescita storico del 10%, accumulerà solo 7,5 TW di capacità rinnovabile entro il 2030, mancando l’obiettivo di quasi un terzo. Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA, ha sottolineato: “Le energie rinnovabili stanno superando sempre più i combustibili fossili, ma non è il momento di accontentarsi. Le rinnovabili devono crescere a una velocità maggiore”. Significativa la disparità regionale nella diffusione delle rinnovabili L’analisi regionale della produzione di energia rinnovabile nel 2022 mostra una disparità significativa. L’Asia rimane leader globale con 3.749 Terawattora (TWh), seguita per la prima volta dal Nord America con 1.493 TWh. In Sud America, la produzione di energia rinnovabile è aumentata del 12%, grazie alla ripresa dell’idroelettrico e al maggiore contributo dell’energia solare. In Africa, la crescita della produzione di energia rinnovabile è stata del 3,5%, raggiungendo i 205 TWh nel 2022, nonostante il continente abbia un potenziale enorme e una significativa necessità di crescita sostenibile. Proprio per questo, IRENA sta portando avanti l’iniziativa Accelerated Partnership for Renewables in Africa (APRA) e sta preparando un forum sugli investimenti focalizzato sui paesi membri di APRA: “È necessario aumentare la collaborazione tra governi, settore privato, organizzazioni multilaterali e società civile. Questo momento rappresenta un’opportunità significativa per aggiungere obiettivi energetici nazionali forti nei NDC per sostenere l’obiettivo globale di mantenere il target di 1,5°C”. Il mondo deve dunque intensificare gli sforzi per accelerare la crescita delle energie rinnovabili e garantire che gli impegni presi alla COP28 siano rispettati, per non compromettere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
24/02/2025 Rinnovabili in Italia: un sistema energetico interamente rinnovabile entro il 2050 può diventare realtà A cura di: Fabiana Valentini Uno studio de La Sapienza di Roma segnala che entro il 2050 l'Italia potrebbe basare il ...
19/02/2025 In attesa di KEY 2025, intervista a Christian Previati A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 cresce con più espositori, nuovi focus su idrogeno e porti green e un palinsesto ...
13/02/2025 Agroenergie: il contributo agricolo alle rinnovabili può raddoppiare L'agricoltura produce l'11% dell'energia rinnovabile in Italia, ma può arrivare al 22% entro il 2030. I ...